Pesa la mancanza di corsie ciclabili e l’assenza di bike e car sharing.


mostbet mostbet giriş mostbet mostbet giriş

L’anno 2013 si chiude con un balzo all’indietro di Trieste nella classifica del rapporto sulla mobilità sostenibile elaborato da Euromobility con il contributo e il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente. La nostra città passa infatti dal 15° al 30° posto  nella classifica delle 50 più importanti città italiane.

È Venezia a salire sul gradino più alto. Potrebbe apparire scontato, ma la città lagunare riconquista dopo due anni la prima posizione non solo perché favorita dalla più estesa area pedonale e dal più basso indice di motorizzazione, ma anche grazie a un trasporto pubblico che funziona, al servizio di bike sharing in crescita e al miglior car sharing in rapporto alla popolazione, sia per numero di utenti che per numero di automobili. Sul podio al secondo posto Bologna e al terzo Torino.

“Questo Rapporto segnala che finalmente inizia a ridursi il tasso di motorizzazione -ha sottolineato Lorenzo Berttuccio, Direttore scientifico di Euromobility- ma conferma, purtroppo, che ai servizi innovativi credono più i cittadini che i loro amministratori: se il bike sharing mostra una crescita a due cifre percentuali sia di utenti che di biciclette, al car sharing si rivolgono sempre più cittadini ma le automobili diminuiscono del 2,4%”.

Dal Rapporto emerge una fotografia in chiaro scuro per Trieste che si piazza tra le prime posizioni su trasposto pubblico (6°posto) e per le pedonalizzazioni (7° posto) ma mostra una un forte deficit rispetto ad altre città italiane per quanto riguarda altri aspetti della mobilità urbana. Raggiunge solo il 29° posto per quanto riguarda le corsie ciclabili, il 45° posto sui parcheggi di interscambio e su quelli a pagamento. Piuttosto negativi anche alcuni valori della qualità dell’aria. Superiore alla media italiana la densità veicolare. Per ogni 100 abitanti ci sono 53 auto e Il numero di motocicli (21 ogni 100 abitanti) è tra i più alti in Italia (5°posto). Trieste si piazza all’ultimo posto per la percentuale di veicoli a gas, metano e gpl del parco circolante. Pesa anche nel risultato della classifica finale la totale mancanza nella nostra città dei servizi di bike sharing e car sharing.

“Le amministrazioni dimostrano ancora di non aver compreso appieno quanto faccia bene alla salute delle città e a quella dei cittadini la mobilità attiva, l’uso cioè dei propri piedi e della bicicletta per gli spostamenti quotidiani- ha commentato il presidente di Euromobility Riccardo Canesi- I percorsi in città sono ancora troppo poco sicuri e l’impegno sul piano culturale è scarso”

Il rapporto completo lo si trova al seguente link: http://www.euromobility.org/Osservatorio50citta/2013_50_citt%C3%A0/ppt_2013.pdf