Newsletter

La Giunta Dipiazza non invita al tavolo le associazioni che hanno raccolto 16700 firme contrarie al progetto

16.700 firme contrarie al progetto della cabinovia Trieste – Porto Vecchio – Carso. Un risultato considerevole quello raggiunto dalle associazioni ambientaliste Fiab Trieste, Legambiente, Cammina Trieste, Zeno e  Tryeste che, nonostante questo, non sono state invitate come relatori al convegno  chiamato “Ascolto della Città” organizzato dal Comune di Trieste per discutere il progetto dell’Ovovia.

“Sarebbe meglio usare il termine propaganda anziché ascolto – dichiara Andrea Wehrenfennig presidente  di Legambiente Trieste – riteniamo molto grave che le organizzazioni della società civile siano state tenute fuori dal tavolo: è stata concessa loro solo la partecipazione tra il pubblico con la possibilità di intervenire solo nella parte conclusiva del dibattito senza poter esporre in modo pieno e completo con numeri, immagini e video le motivazioni della nostra contrarietà al progetto”. 

“Dall’organizzazione dell’evento pare evidente che ci si auspicava partecipassero meno persone possibili – Tiziana Ugo di FIAB Trieste –  due pomeriggi di incontri programmati in orario lavorativo, nella settimana pre-natalizia, con gli inviti inviati la sera di giovedì 9 dicembre e con scadenza delle iscrizioni la mattina di lunedì 13 dicembre. Sembra fatto apposta per poter portare avanti una campagna di propaganda indisturbati dalle voci contrarie, che attendevano invece un reale momento di dibattito e di confronto pubblico.”

Le associazioni si erano già mobilitate nel 2020 contro il progetto dell’ovovia, raccogliendo 4000 firme contrarie all’opera e favorevoli, invece, a un moderno tram. Il numero di firme della petizione è poi esploso con la notizia del finanziamento del progetto, quando il pericolo della sua realizzazione è risultato più concreto per i cittadini. Cittadini che stanno mostrando una netta contrarietà all’opera, come dimostrato dalle firme stesse. La voce della città che resta, come ormai di consueto, ignorata dall’amministrazione pubblica, che con il suo ascolto sordo, privo di contraddittorio, organizza una propaganda scorretta per realizzare il progetto fingendo che non vi siano voci contrarie. 


In queste giornate invernali ci viene voglia di estate e di programmare escursioni e ciclovacanze, guardiamo le varie proposte e molte di queste prevedono di raggiungere l’inizio del viaggio in luoghi molto distanti da noi, perciò dovremo usare il treno o addirittura l’ aereo….ma come possiamo portare con noi la NOSTRA FEDELE COMPAGNA DI VIAGGIO…?Ecco, allora che GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO 2019 alle ore 19.30 in sede ULISSE in via del SALE 4/b , faremo un incontro per raccontare come fare un pacco BICI, fai da te, per affrontare un viaggio in treno oppure in aereo. Spiegheremo anche come organizzare le sacche bici con le cose utili e immancabili da portare. Vi invitiamo pertanto, a partecipare numerosi …non sarete delusi l’ argomento è molto interessante . Potrete anche sentire le prime anticipazioni sul CALENDARIO GITE 2019 e per chi non l’ ha ancora fatto, avrà la possibilità di tesserarsi.
IL GRUPPO GITE FIAB TRIESTE ULISSE

Per chiedere l’attuazione di politiche e progetti favorevoli all’uso sicuro della bicicletta nella nostra città.

Chiedo ai futuri amministratori della città e della provincia di Trieste che nel loro mandato:

1.  Si adoperino affinché la ciclabilità sia parte integrante del futuro piano del traffico.

2.  Realizzino il percorso ciclabile dalle Rive all’infopoint di San Giacomo.

3.  Permettano alle biciclette la circolazione sulle corsie preferenziali dei bus.

4.  Si adoperino affinché si realizzi una pista ciclabile che attraversi il Porto Vecchio.

5.  Realizzino parcheggi per biciclette.

6.  Si adoperino affinché si possano caricare almeno 10 bici sul Delfino Verde

Dati aggiornati al 27.04.2011: Raccolta itinerante :1502  On line 164

Informativa sulla privacy


Se vuoi aiutarci, clicca qui per  scaricare il modulo per la raccolta delle firme.

Qui scarichi il volantino!

Ecco il calendario per gli eventi previsti per le elezioni del rinnovo del consiglio comunale del Comune di Trieste e che riguardano da vicino la mobilità in bicicletta:

Sabato 23 e  domenica 24 ottobre ritorna l’appuntamento Ulissico più avventuroso della stagione! Ulisse-FIAB ti invita alla 13.ma edizione di

CARSO BORA E VIN BRULE’!

L’ormai tradizionale mini-raduno autunnale quest’anno propone la scoperta dei luoghi, dei colori e dei profumi ricchi di fascino propri dell’altipiano Carsico tra Gorizia e Trieste.

Ecco il programma di massima che prevede un percorso di media difficoltà sia in territorio Italiano sia in quello Sloveno.

Sabato 23 ottobre, partenza dalla Stazione ferroviaria di Gorizia alle ore 12.30 (l’ultimo treno utile da Mestre arriva alle 12.19) da dove in gruppo inizieremo a pedalare per raggiungere con un percorso di circa 50 km su asfalto con brevi tratti di sterrato, l’ostello scout di Prosecco (TS) che ci ospiterà.

Sarà disponibile un servizio di trasporto bagagli dalla stazione di Gorizia all’ostello; durante il percorso sarà offerto un “rebechin” energetico.

L’arrivo all’ostello è previsto per le ore 17.30, dove ci aspetta la tradizionale cena seguita da balli, musica e vin brulé.

Domenica 24 ottobre partenza alle ore 9.00 in direzione di Gorizia che verrà raggiunta con un percorso panoramico che si svolge sempre sul Carso, diverso da quello del giorno precedente.

La stazione di Gorizia sarà la meta finale del giro, dove prevediamo di arrivare entro le ore 15.00 (primo treno utile per Mestre alle ore 15.40).

Chi lo desidera potrà fare con noi una breve visita alla città.

Il costo della partecipazione è di 70 € di cui :

a) 50 € di acconto sono da versare con bonifico sul c/c di Ulisse-FIAB all’atto dell’iscrizione e comprendono il pernottamento a mezza pensione nell’Ostello Scout di Prosecco.

Sono disponibili 2 stanze doppie che verranno assegnate secondo la data del bonifico dei richiedenti;

le restanti stanze sono multiple con letti a castello

Il servizio in ostello fornisce le lenzuola e la federa ma non include gli asciugamani.

b) 20 € serviranno ai partecipanti per pagare direttamente durante la gita i servizi seguenti:

– pranzo “rebechin” sabato

– pranzo al sacco di domenica

– trasporto bagagli sabato da Gorizia all’Ostello

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO ENTRO VENERDI’ 15

Allenatevi a pedalare contro vento … Noi vi aspettiamo!


MODALITA’ D’ISCRIZIONE

1)    Effettua il versamento via bonifico bancario sul C/C della Deutsche Bank:

– Intestato a:                           Ulisse-FIAB

– Codice IBAN:                         IT29L0310402200000000820733

– Importo:                                 50 € (a persona)

– Causale:                                              scrivere il codice”CBVB10” seguito da nome e cognome; in caso di versamento comprensivo di più iscrizioni specificare nella causale il nome e cognome di tutti i partecipanti per i quali si effettua il pagamento.

Ricorda di portare con te alla gita la copia del bonifico in modo da facilitare eventuali verifiche.

2)   Compila la scheda d’iscrizione e  quella degli altri iscritti se hai fatto un versamento per più persone (ogni partecipante una scheda) e inviala/e in allegato al messaggio di richiesta d’iscrizione all’indirizzo: info@ulisse-fiab.org;

Per ulteriori informazioni o per avere conferma della tua iscrizione puoi:

  • chiamare il numero 335 8045434 oppure il numero 040 945153 dalle 20 alle 21.30
  • inviare un SMS al 335 8045434; verrai richiamato sempre in ore serali.
  • Inviare una mail all’indirizzo info@ulisse-fiab.org

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO VENERDI’ 15 OTTOBRE

o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (60 posti letto)

Ricorda che:

  • La carta d’identità è indispensabile per circolare in Slovenia.
  • Le luci anteriori e posteriori devono essere efficienti.
  • È importante per la tua sicurezza personale controllare il buon funzionamento del cambio, dei freni, stato dei copertoni.
  • Di portare la camera d’aria di scorta.
  • La gita è riservata ai soli soci FIAB; se non lo sei ancora, potrai iscriverti alla nostra
    associazione versando 20 € aggiuntivi alla quota d’iscrizione alla gita.
  • La manifestazione inizia alla Stazione di Gorizia alle ore 12.30 di sabato 23 ottobre
    e si conclude alle ore 15.00 di domenica 24 ottobre alla Stazione di Gorizia.
  • La tessera sanitaria è necessaria per la copertura sanitaria in Slovenia.

SCARICA QUI IL VOLANTINO

SCARICA QUI LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

SCARICA QUI I FILES GPS E LE MAPPE DEI PERCORSI

L’unione fa la forza, giro virtuale fra le  esperienze di reti di associazioni a favore della bici nel mondo… beh, almeno in Europa.

#salvaiciclisti
http://www.salvaiciclisti.it/
#salvaiciclisti è un movimento popolare e spontaneo, nato e velocemente cresciuto sulla rete, che chiede alla politica interventi mirati per aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane sulle quali sono morti negli ultimi 10 anni 2.556 ciclisti. Sul blog oltre al manifesto in otto punti, e la lettera “caro sindaco” trovate materiali utili a promuovere nelle vostre realtà le istanze per la sicurezza dei ciclisti. da qui potete aderire al l gruppo facebook

FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta
http://www.fiab-onlus.it/
Associazione di protezione ambientale, raccoglie numerose associazioni italiane. Svolge un’azione di studio, formazione, e promozione nonché di lobbyng presso le amministrazioni pubbliche. Il suo sito è un po’ caotico, ma sempre aggiornato e ricchissimo di informazioni, documenti e link utili.

Bicitalia
http://www.bicitalia.org/
La proposta della Federazione Italiana Amici della Bicicletta – Fiab onlus per una Rete Nazionale di Percorsi Ciclabili da collegare alla rete ciclabile europea Eurovelo

EUROVELO
http://www.ecf.com/14_1
progetto per la realizzazione di corridoi ciclabile europei, da Cadice a Helsinki a Salonicco etc etc e la promozione del cicloturismo senza confini promossa da ECF

ECF European Cyclists’ Federation
http://www.ecf.com/
fondata nel 1983, conta oggi 56 organizzazioni dislocate in 38 paesi. Fra gli obiettivi della ECF: promuovere l’uso della bici, attraverso tutta l’Europea, sollecitare le politiche europee a favore della mobilità ciclabile e della sicurezza stradale, promuovere il ciclo-turismo anche come fattore di sviluppo locale sostenibile,..

UFFICIO BICICLETTE
http://www.ufficiobiciclette.it/
una rete tra gli Enti Locali italiani che hanno attivato un ufficio biciclette, consapevoli che la bicicletta rappresenta una scelta fondamentale per una mobilità sostenibile e che anzi rappresenta l’unica vera alternativa al trasporto motorizzato nelle città (SIC!) . Sito chiaro ricco e affidabile. Trovi notizie, documenti, filmati, consigli utili …. ma dovrebbero leggerli gli amministratori non solo i ciclisti!

Città ciclabili
http://www.cittaciclabili.it/modules/mdl_fattiNotizie/
rete di amministrazioni comunali promuovere nel Paese ed in particolare nelle aree urbane l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e di fruizione naturale del territorio. Iniziativa lodevole, sito un po’ meno. La pagina che val la pena visitare è quella delle news

.
VELO-CITY
http://www.velo-city2013.com/

Dal 1980 la più importante conferenza itinerante sui temi della mobilità urbana ciclabile: Prossima edizione nel giugno 2013 vicino casa: Vienna … città della musica … il titolo immancabilmente é:  “The Sound of Cycling – Urban Cycling Cultures“

Il nostro gioco di parole preferito per offrire un “capo” e brioche a chi la mattina si reca al lavoro in bicicletta (per i non triestini: “capo in bi” è il modo per chiedere un caffè macchiato in bicchiere)

Il nostro slogan è “Brucia ciccia non petrolio”, un modo scherzoso per esprimere un concetto importante come quello della mobilità sostenibile e vuol essere un invito a tutti a lasciare a casa la macchina per muoversi in maniera alternativa.

Aderite alla giornata Europea del #BiketoWork

Cambia stile Usa la bici!!

Le nostre città hanno bisogno di mobilità intelligente: attraverso la bicicletta restituiamo spazio e vivibilità alle persone. Scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto significa scegliere di cambiare in meglio il nostro modo di muoverci, di vivere lo spazio pubblico, di migliorare la nostra salute.

Nel convegno Save Energy organizzato dal Comune, si è parlato di cambiare in maniera radicale la cultura della mobilità sottolineando che questo obiettivo si può raggiungere con un insieme di iniziative coordinate, si è parlato di mobilità dolce, transizione ecologica verso emissioni zero, decarbonizzazione e la bicicletta è un mezzo di trasporto ad emissioni zero!

L’obiettivo della Sem è quello di coinvolgere e sensibilizzare un numero sempre maggiore di persone sul tema della Mobilità Sostenibile e farla diventare una sana abitudine quotidiana, perché muoversi in bicicletta è possibile anche in una città come la nostra carente di percorsi ciclabili e Zone 30.

In tutta Europa oramai la bici è riconosciuta quale strumento fondamentale per guidare il cambiamento e la transizione ecologica, perché risponde in maniera efficace alle attuali sfide energetiche, ambientali, di salute pubblica e di mobilità.

“Ci sorprende quindi che il Comune di Trieste abbia scelto di promuovere all’interno della Sem la “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca” piuttosto che due eventi cardine della SEM come il “Car Free Week” ed il ” Bike to Work”, iniziative volte a sensibilizzare i cittadini a muoversi in maniera alternativa lasciando a casa l’auto per spostarsi a piedi con i mezzi pubblici o in bicicletta.

Questo il ns. comunicato inviato  alla stampa.


Tiziana Ugo

Presidente Fiab Trieste Ulisse

il nostro amico PAOLO, ci organizza per DOMENICA 17 SETTEMBRE, una bella gita alle porte di casa….saliremo dal centro  TRIESTE fino ai 674 del MONTE COCUSSO a ridosso del confine italo/ sloveno. Escursione , anche se nota, ma sempre molto remunerativa, perché dal livello del mare , saliremo gradualmente fino al nostro Carso.

Il ritrovo sarà al parcheggio  di piazzale delle Puglie (palazzetto Ponziana) alle ore 09.30.

Poi andremo verso la ciclabile  COTTUR a S.Giacomo – Val Rosandra, fino Mihele e poi verso Vrhpolje, prenderemo il sentiero a sinistra verso il monte  Cocusso e arriveremmo in cima  dove ci aspetterà  una fresca birretta presso il vicino rifugio. Poi dopo una breve sosta scenderemo nello sterrato del bosco verso Basovizza per poi proseguire verso l ‘ Osservatorio Astronomico e dopo qualche metro prenderemo la strada che ci porterá verso Draga S.Elia alla Locanda Mario dove ci fermeremo a pranzare .

Il pranzo sará a propria scelta , fanno gnocchi o ljubianska, per pranzare prenotarsi al momento dell’ iscrizione alla gita,  in caso anche pranzo al sacco.

Poi il ritorno in ciclabile fino al parcheggio.

Totale Km 40 , dislivello 680m., sterrato 70%.

ESCURSIONE di MEDIO/ALTA DIFFICOLTÀ, adatta a bici TREKKING, MTB, E- MTB in ottime condizioni, camera d’ aria di scorta , casco consigliato.

Saremo anche in SLOVENIA , pertanto documenti validi per l’espatrio.

ISCRIZIONI

L’ escursione  è riservata agli iscritti FIAB , per l’ anno 2023….. se non lo siete  potete farlo  in sede ULISSE,  tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00 oppure con procedura on-line sul nostro sito o quello nazionale, oppure ancora di persona, prima della partenza della gita.
Per l’iscrizione alla gita potrete passare in sede giovedì 14 settembre dalle ore 18.30, oppure inviare mail a  paolo.botteri@gmail.com  oppure whatsapp  3463529709 (prenotazioni per il pranzo entro giovedì sera ).

Liberalità  pro  ULISSE 3 euro.

In caso di meteo avverso l’ escursione  sarà  rinviata.

FIAB TRIESTE ULISSE APS

ecco una interessante proposta del nostro amico ROBERTO….. una gita un po’ impegnativa ma molto remunerativa alla scoperta delle valli e montagne del Friuli.
Si tratta della Val D’Aupa, valle che sebbene si trovi sulla direttrice da Pontebba a Moggio, parallela alla ciclabile Alpe Adria, risulta poco frequentata e per questo molto interessante da vedere.
Prenderemo il treno da Trieste e scenderemo alla stazione di Ugovizza-Valbruna.
Percorriamo la ciclabile Fvg 1 in discesa fino a Pontebba qui faremo una pausa caffè per prepararci alla salita.
Ognuno con il proprio ritmo, affronteremo gli 800 m di dislivello che ci attendono. Direzione Studena Alta fra casette in stile alpino e valli lussureggianti arriveremo fino alla sella di Cereschiatis, qui inizia l’unico pezzo di sterrato: si tratta di una comoda carrareccia che porta alla malga Glazzat. La vista da quassù è notevole spaziando fra le valli e montagne.
Ci fermeremo a pranzare con prodotti locali, perciò è gradita la prenotazione per il pranzo, in alternativa si può portarlo al sacco.
Finito il pranzo percorriamo la lunga discesa che costeggia il torrente Aupa per scendere a Moggio e ricollegarsi all’Alpe Adria per poi proseguire fino a Gemona con sosta a Venzone. Per chi vuole accorciare il percorso c’è la possibilità della stazione di Carnia.

Programma

8:30   Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Trieste
8:52   Partenza con il treno regionale
9:54   Cambio treno regionale stazione di Udine
10:56  Arrivo alla stazione di Ugovizza – Valbruna
11:45  Pontebba pausa caffè
12:00  Salita verso la Val d’Aupa
14:00  Pranzo presso la Malga Glazzat
15:30  Discesa verso Moggio
18:38  Partenza da Gemona del Friuli
20:08  Arrivo a Trieste

ALTRE INFO UTILI

Difficoltà: Difficile – richiede resistenza alla fatica
Lunghezza 70 km
Dislivello positivo 1000 m
Dislivello negativo 1600 m
Pendenza max 12%
Media 6 %
Fondo asfalto e sterrato carrabile ( tratto per arrivare alla malga)
Costo biglietti del treno 13,85 + 10,35 + 3,50 = Euro 27,70 da acquistare in autonomia

Portare una camera d’aria di scorta, kit per riparazione, luci, casco obbligatorio, rapporti del cambio adeguati per affrontare la salita e freni in perfetta efficienza!
Si raccomanda il rispetto del codice della strada.

ISCRIZIONI

L’ escursione  è riservata agli iscritti FIAB , per l’ anno 2023….. se non lo siete  potete farlo  in sede ULISSE,  tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00 oppure con procedura on-line sul nostro sito o quello nazionale, oppure ancora di persona, prima della partenza della gita.
Per l’iscrizione alla gita potrete passare in sede giovedì 14 settembre dalle ore 18.30, oppure inviare mail a  robertosiega@gmail.com  oppure whatsapp  3356935790 (prenotazioni per il pranzo entro giovedì sera si prega di comunicare  quanti sono vegetariani / vegani).
Liberalità  pro  ULISSE 3 euro.
In caso di meteo avverso l’ escursione  sarà  rinviata.
 
Qui mappa e percorso GPS

FIAB TRIESTE ULISSE APS

 i nostri amici Carla e Piero,  ci accompagneranno DOMENICA 10 SETTEMBRE in un piacevole giro molto vario, pedaleremo fra  colline istriane e mare, con percorso in saliscendi. Partenza da CastelVenere/Kastel (ampio parcheggio segnato da  ” A ” sulla mappa ,  sulla dx, prima dei noti ristoranti del posto). Durante l’ escursione ,   visiteremo le rovine del castello di Momiano, attraverseremo le spettacolari vigne dell’azienda agricola Bric,  sopra il Parco Naturale del fiume Dragonja, quindi lungo il fiume, arriveremo a Sicciole ( saline), poi faremo in leggera salita ,  un breve tratto di Parenzana sopra le saline di Sicciole ,  …quindi ritorno nel tardo pomeriggio sempre su tracciato di Parenzana fino a CastelVenere/Kastel. Possibilità poi , di andare a fare un PRANZENA in qualche GOSTILNA.


ALTRE INFO UTILI


Ritrovo ore 09:30 valico di Rabuiese
Partenza da CASTELVENERE ore10:30 

Lunghezza: 55km circa
Dislivello:  700 mt circa
Difficoltà: Media per ciclisti ben allenati

Percorso:  60 % sterrato, 40% asfalto

Bici TREKKING, MTB , E – BIKE, in ottime condizioni, freni efficienti. CASCO CONSIGLIATO..!!

Saremo in SLOVENIA e CROAZIA, pertanto documenti validi per l’espatrio.


Qui mappa della gita.


ISCRIZIONI



L’escursione è riservata agli iscritti FIAB per l’anno 2023….. se non lo siete potrete farlo in sede ULISSE, tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00 oppure con procedura on-line sul nostro sito o quello nazionale, oppure ancora di persona, prima della partenza della gita.

Per l’iscrizione  a questa gita potrete anche passare in sede ULISSE, Via del Sale 4/b, giovedi’  7 settembre, ore 18.30-20.00, oppure inviare mail a pierobud@yahoo.com

 oppure whatsapp 3475705593

TERMINE ULTIMO ISCRIZIONE sabato  9 settembre 2023. NON SARANNO AMMESSE ISCRIZIONI ALLA GITA PRIMA DELLA PARTENZA.

Liberalità pro-ULISSE , 3 Euro.

Nota bene: in caso di meteo avverso la gita verrà rimandata.


FIAB TRIESTE ULISSE

Ecco una gita proposta  dal nostro amico Elio, in zone per lo più incontaminate della vicina Slovenia.

Ritrovo in biglietteria nella stazione di TRIESTE C.LE alle ore 08.40; si parte con treno delle ore 09.03 ed arrivo a VILLA OPICINA alle ore 09.28; biglietto acquisto  in autonomia  costo TOTALE 6,4 Euro (2,9 + 3,5 bici ).
I biglietti se fatti in biglietteria e chiedendo  destinazione SEZANA costano leggermente meno .

Si inizia a pedalare, dopo una  piccola sosta  bar a Opicina, si prosegue verso Repen e Voglje, poi attraverseremo i boschi prima di Duttogliano e ci dirigeremo verso Pliskovica. Da qui verso Tomacevica ed infine Branik. Breve puntata turistica al castello di Rifembergo, se…… visitabile e se…… arriveremo per tempo( 6 euro la visita;  è stato girato il film  “I Promessi Sposi” con A.Sordi).
Poi pranzo veloce in Gostilna Furlan  a Branik. Chi desidera portare panini ,   si farà magari  una birra sul posto. Si prega comunque di avvisare se disponibili al pranzo per poter prenotare con approssimazione.

Verso le 14.30 si riparte verso il fiume Branica, dove in un punto scelto faremo piccola sosta ristoratrice prima della salita verso Stanjel.

Sono 4 km di tornanti , ma fattibili con un po’ di spirito positivo. In cima alla salita rinfresco/bar a Stanjiel.

Pedaliamo ancora verso   Kobdilj, Auber e poi su una  carrereccia, arriviamo a Sepulje e infine Dane e Sezana. Fino a qui avremo percorso circa 58 km .

Da Sezana torniano a Trieste via Strada Imperiale, Padriciano e ciclabile Cottur, raggiungeremo alla fine il rione di  San Giacomo. Eventuali ciclisti non di Trieste saranno accompagnati facilmente alla stazione di TRIESTE C.LE . Sono km facili in prevalente piano o discesa per altri 17 km.
Ritorno previsto ore 18.30/19 alla fine  della  ciclabile Cottur.
Chilometri  totali fino a san Giacomo circa 75. Sterrato complessivo gita circa 40%.

Escursione  per ciclisti allenati o con E-Bike.
Bici TREKKING,MTB, E-BIKE, camera d’aria di scorta, CASCO CONSIGLIATO
Liberalità pro Fiab Ulisse: 3 euro.

Si prega di prenotare la gita,  mandando mail  a elioragnetti@gmail.com oppure whatsapp 340 095 96 86
L’escursione è riservata agli iscritti FIAB per l’anno 2023…per l’iscrizione potete farla con procedura on-line sul nostro sito o quello nazionale, oppure ancora di persona, prima della partenza della gita.
Termine ultimo iscrizione gita:  sabato 2 settembre 2023, NON SARANNO AMMESSE ISCRIZIONI ALLA GITA PRIMA DELLA PARTENZA.

NOTA: in caso di meteo avverso la gita verrà rimandata.


ALLEGATI: Scarica qui mappa percorso ed altimetria  e file gpx


FIAB TRIESTE ULISSE

In primo piano

#BiketoWork"> 22 settembre la giornata del #BiketoWork

Il nostro slogan è “Brucia ciccia non petrolio”, un modo scherzoso per esprimere un concetto importante come quello della mobilità sostenibile e vuol essere un invito a tutti a lasciare a casa la macchina per muoversi in maniera alternativa. Aderite alla giornata Europea del #BiketoWork Cambia stile Usa la bici!! Le nostre città hanno bisogno di […]

VAL D’AUPA SABATO 16 SETTEMBRE 2023

ecco una interessante proposta del nostro amico ROBERTO….. una gita un po’ impegnativa ma molto remunerativa alla scoperta delle valli e montagne del Friuli.Si tratta della Val D’Aupa, valle che sebbene si trovi sulla direttrice da Pontebba a Moggio, parallela alla ciclabile Alpe Adria, risulta poco frequentata e per questo molto interessante da vedere.Prenderemo il […]

Giornata mondiale della bicicletta -La BICI ridisegna il FUTURO

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta che si celebra il 3 giugno (istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite), FIAB ha lanciato la campagna “La BICI ridisegna il FUTURO”, direttamente ispirata al messaggio di ECF-European Cyclists Federation “How will the bicycle shape our future?” La bici è davvero destinata, oggi più che mai, a ridisegnare il futuro Tanto è stato fatto, ma […]