Newsletter

La Giunta Dipiazza non invita al tavolo le associazioni che hanno raccolto 16700 firme contrarie al progetto

16.700 firme contrarie al progetto della cabinovia Trieste – Porto Vecchio – Carso. Un risultato considerevole quello raggiunto dalle associazioni ambientaliste Fiab Trieste, Legambiente, Cammina Trieste, Zeno e  Tryeste che, nonostante questo, non sono state invitate come relatori al convegno  chiamato “Ascolto della Città” organizzato dal Comune di Trieste per discutere il progetto dell’Ovovia.

“Sarebbe meglio usare il termine propaganda anziché ascolto – dichiara Andrea Wehrenfennig presidente  di Legambiente Trieste – riteniamo molto grave che le organizzazioni della società civile siano state tenute fuori dal tavolo: è stata concessa loro solo la partecipazione tra il pubblico con la possibilità di intervenire solo nella parte conclusiva del dibattito senza poter esporre in modo pieno e completo con numeri, immagini e video le motivazioni della nostra contrarietà al progetto”. 

“Dall’organizzazione dell’evento pare evidente che ci si auspicava partecipassero meno persone possibili – Tiziana Ugo di FIAB Trieste –  due pomeriggi di incontri programmati in orario lavorativo, nella settimana pre-natalizia, con gli inviti inviati la sera di giovedì 9 dicembre e con scadenza delle iscrizioni la mattina di lunedì 13 dicembre. Sembra fatto apposta per poter portare avanti una campagna di propaganda indisturbati dalle voci contrarie, che attendevano invece un reale momento di dibattito e di confronto pubblico.”

Le associazioni si erano già mobilitate nel 2020 contro il progetto dell’ovovia, raccogliendo 4000 firme contrarie all’opera e favorevoli, invece, a un moderno tram. Il numero di firme della petizione è poi esploso con la notizia del finanziamento del progetto, quando il pericolo della sua realizzazione è risultato più concreto per i cittadini. Cittadini che stanno mostrando una netta contrarietà all’opera, come dimostrato dalle firme stesse. La voce della città che resta, come ormai di consueto, ignorata dall’amministrazione pubblica, che con il suo ascolto sordo, privo di contraddittorio, organizza una propaganda scorretta per realizzare il progetto fingendo che non vi siano voci contrarie. 


In queste giornate invernali ci viene voglia di estate e di programmare escursioni e ciclovacanze, guardiamo le varie proposte e molte di queste prevedono di raggiungere l’inizio del viaggio in luoghi molto distanti da noi, perciò dovremo usare il treno o addirittura l’ aereo….ma come possiamo portare con noi la NOSTRA FEDELE COMPAGNA DI VIAGGIO…?Ecco, allora che GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO 2019 alle ore 19.30 in sede ULISSE in via del SALE 4/b , faremo un incontro per raccontare come fare un pacco BICI, fai da te, per affrontare un viaggio in treno oppure in aereo. Spiegheremo anche come organizzare le sacche bici con le cose utili e immancabili da portare. Vi invitiamo pertanto, a partecipare numerosi …non sarete delusi l’ argomento è molto interessante . Potrete anche sentire le prime anticipazioni sul CALENDARIO GITE 2019 e per chi non l’ ha ancora fatto, avrà la possibilità di tesserarsi.
IL GRUPPO GITE FIAB TRIESTE ULISSE

Per chiedere l’attuazione di politiche e progetti favorevoli all’uso sicuro della bicicletta nella nostra città.

Chiedo ai futuri amministratori della città e della provincia di Trieste che nel loro mandato:

1.  Si adoperino affinché la ciclabilità sia parte integrante del futuro piano del traffico.

2.  Realizzino il percorso ciclabile dalle Rive all’infopoint di San Giacomo.

3.  Permettano alle biciclette la circolazione sulle corsie preferenziali dei bus.

4.  Si adoperino affinché si realizzi una pista ciclabile che attraversi il Porto Vecchio.

5.  Realizzino parcheggi per biciclette.

6.  Si adoperino affinché si possano caricare almeno 10 bici sul Delfino Verde

Dati aggiornati al 27.04.2011: Raccolta itinerante :1502  On line 164

Informativa sulla privacy


Se vuoi aiutarci, clicca qui per  scaricare il modulo per la raccolta delle firme.

Qui scarichi il volantino!

Ecco il calendario per gli eventi previsti per le elezioni del rinnovo del consiglio comunale del Comune di Trieste e che riguardano da vicino la mobilità in bicicletta:

Sabato 23 e  domenica 24 ottobre ritorna l’appuntamento Ulissico più avventuroso della stagione! Ulisse-FIAB ti invita alla 13.ma edizione di

CARSO BORA E VIN BRULE’!

L’ormai tradizionale mini-raduno autunnale quest’anno propone la scoperta dei luoghi, dei colori e dei profumi ricchi di fascino propri dell’altipiano Carsico tra Gorizia e Trieste.

Ecco il programma di massima che prevede un percorso di media difficoltà sia in territorio Italiano sia in quello Sloveno.

Sabato 23 ottobre, partenza dalla Stazione ferroviaria di Gorizia alle ore 12.30 (l’ultimo treno utile da Mestre arriva alle 12.19) da dove in gruppo inizieremo a pedalare per raggiungere con un percorso di circa 50 km su asfalto con brevi tratti di sterrato, l’ostello scout di Prosecco (TS) che ci ospiterà.

Sarà disponibile un servizio di trasporto bagagli dalla stazione di Gorizia all’ostello; durante il percorso sarà offerto un “rebechin” energetico.

L’arrivo all’ostello è previsto per le ore 17.30, dove ci aspetta la tradizionale cena seguita da balli, musica e vin brulé.

Domenica 24 ottobre partenza alle ore 9.00 in direzione di Gorizia che verrà raggiunta con un percorso panoramico che si svolge sempre sul Carso, diverso da quello del giorno precedente.

La stazione di Gorizia sarà la meta finale del giro, dove prevediamo di arrivare entro le ore 15.00 (primo treno utile per Mestre alle ore 15.40).

Chi lo desidera potrà fare con noi una breve visita alla città.

Il costo della partecipazione è di 70 € di cui :

a) 50 € di acconto sono da versare con bonifico sul c/c di Ulisse-FIAB all’atto dell’iscrizione e comprendono il pernottamento a mezza pensione nell’Ostello Scout di Prosecco.

Sono disponibili 2 stanze doppie che verranno assegnate secondo la data del bonifico dei richiedenti;

le restanti stanze sono multiple con letti a castello

Il servizio in ostello fornisce le lenzuola e la federa ma non include gli asciugamani.

b) 20 € serviranno ai partecipanti per pagare direttamente durante la gita i servizi seguenti:

– pranzo “rebechin” sabato

– pranzo al sacco di domenica

– trasporto bagagli sabato da Gorizia all’Ostello

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO ENTRO VENERDI’ 15

Allenatevi a pedalare contro vento … Noi vi aspettiamo!


MODALITA’ D’ISCRIZIONE

1)    Effettua il versamento via bonifico bancario sul C/C della Deutsche Bank:

– Intestato a:                           Ulisse-FIAB

– Codice IBAN:                         IT29L0310402200000000820733

– Importo:                                 50 € (a persona)

– Causale:                                              scrivere il codice”CBVB10” seguito da nome e cognome; in caso di versamento comprensivo di più iscrizioni specificare nella causale il nome e cognome di tutti i partecipanti per i quali si effettua il pagamento.

Ricorda di portare con te alla gita la copia del bonifico in modo da facilitare eventuali verifiche.

2)   Compila la scheda d’iscrizione e  quella degli altri iscritti se hai fatto un versamento per più persone (ogni partecipante una scheda) e inviala/e in allegato al messaggio di richiesta d’iscrizione all’indirizzo: info@ulisse-fiab.org;

Per ulteriori informazioni o per avere conferma della tua iscrizione puoi:

  • chiamare il numero 335 8045434 oppure il numero 040 945153 dalle 20 alle 21.30
  • inviare un SMS al 335 8045434; verrai richiamato sempre in ore serali.
  • Inviare una mail all’indirizzo info@ulisse-fiab.org

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO VENERDI’ 15 OTTOBRE

o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (60 posti letto)

Ricorda che:

  • La carta d’identità è indispensabile per circolare in Slovenia.
  • Le luci anteriori e posteriori devono essere efficienti.
  • È importante per la tua sicurezza personale controllare il buon funzionamento del cambio, dei freni, stato dei copertoni.
  • Di portare la camera d’aria di scorta.
  • La gita è riservata ai soli soci FIAB; se non lo sei ancora, potrai iscriverti alla nostra
    associazione versando 20 € aggiuntivi alla quota d’iscrizione alla gita.
  • La manifestazione inizia alla Stazione di Gorizia alle ore 12.30 di sabato 23 ottobre
    e si conclude alle ore 15.00 di domenica 24 ottobre alla Stazione di Gorizia.
  • La tessera sanitaria è necessaria per la copertura sanitaria in Slovenia.

SCARICA QUI IL VOLANTINO

SCARICA QUI LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

SCARICA QUI I FILES GPS E LE MAPPE DEI PERCORSI

L’unione fa la forza, giro virtuale fra le  esperienze di reti di associazioni a favore della bici nel mondo… beh, almeno in Europa.

#salvaiciclisti
http://www.salvaiciclisti.it/
#salvaiciclisti è un movimento popolare e spontaneo, nato e velocemente cresciuto sulla rete, che chiede alla politica interventi mirati per aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane sulle quali sono morti negli ultimi 10 anni 2.556 ciclisti. Sul blog oltre al manifesto in otto punti, e la lettera “caro sindaco” trovate materiali utili a promuovere nelle vostre realtà le istanze per la sicurezza dei ciclisti. da qui potete aderire al l gruppo facebook

FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta
http://www.fiab-onlus.it/
Associazione di protezione ambientale, raccoglie numerose associazioni italiane. Svolge un’azione di studio, formazione, e promozione nonché di lobbyng presso le amministrazioni pubbliche. Il suo sito è un po’ caotico, ma sempre aggiornato e ricchissimo di informazioni, documenti e link utili.

Bicitalia
http://www.bicitalia.org/
La proposta della Federazione Italiana Amici della Bicicletta – Fiab onlus per una Rete Nazionale di Percorsi Ciclabili da collegare alla rete ciclabile europea Eurovelo

EUROVELO
http://www.ecf.com/14_1
progetto per la realizzazione di corridoi ciclabile europei, da Cadice a Helsinki a Salonicco etc etc e la promozione del cicloturismo senza confini promossa da ECF

ECF European Cyclists’ Federation
http://www.ecf.com/
fondata nel 1983, conta oggi 56 organizzazioni dislocate in 38 paesi. Fra gli obiettivi della ECF: promuovere l’uso della bici, attraverso tutta l’Europea, sollecitare le politiche europee a favore della mobilità ciclabile e della sicurezza stradale, promuovere il ciclo-turismo anche come fattore di sviluppo locale sostenibile,..

UFFICIO BICICLETTE
http://www.ufficiobiciclette.it/
una rete tra gli Enti Locali italiani che hanno attivato un ufficio biciclette, consapevoli che la bicicletta rappresenta una scelta fondamentale per una mobilità sostenibile e che anzi rappresenta l’unica vera alternativa al trasporto motorizzato nelle città (SIC!) . Sito chiaro ricco e affidabile. Trovi notizie, documenti, filmati, consigli utili …. ma dovrebbero leggerli gli amministratori non solo i ciclisti!

Città ciclabili
http://www.cittaciclabili.it/modules/mdl_fattiNotizie/
rete di amministrazioni comunali promuovere nel Paese ed in particolare nelle aree urbane l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e di fruizione naturale del territorio. Iniziativa lodevole, sito un po’ meno. La pagina che val la pena visitare è quella delle news

.
VELO-CITY
http://www.velo-city2013.com/

Dal 1980 la più importante conferenza itinerante sui temi della mobilità urbana ciclabile: Prossima edizione nel giugno 2013 vicino casa: Vienna … città della musica … il titolo immancabilmente é:  “The Sound of Cycling – Urban Cycling Cultures“

Il nostro gioco di parole preferito per offrire un “capo” e brioche a chi la mattina si reca al lavoro in bicicletta (per i non triestini: “capo in bi” è il modo per chiedere un caffè macchiato in bicchiere)

Firma anche tu per una ciclabile veramente funzionale e che non dia fastidio a pedoni e commercianti:


https://form.jotform.com/233302195186050

Il Comune di Trieste vuole fare una nuova ciclabile sul marciapiede in viale D’Annunzio, con un percorso pericoloso, scomodo e che mette in conflitto chi va in bici con i pedoni, i residenti e gli esercizi commerciali. La ciclabile andrebbe a correre a due metri dai portoni delle case, toglierebbe spazio ai tavolini dei bar, ristoranti e alla gelateria e sarebbe pericolosa per la presenza di 6 intersezioni e 7 passi carrai, due fermate dei bus. Condizioni inadeguate per far passare lì un itinerario che collega il centro con la periferia sud passando per la galleria di Montebello.

Il Biciplan realizzato dalla stessa Giunta Dipiazza meno di 3 anni fa prevede in viale D’Annunzio uno dei 3 assi portanti del Pi-Greco da realizzarsi su sede stradale e non sul marciapiede con due corsie ciclabili monodirezionali. Perché il lavoro e i soldi investiti per realizzare quella pianificazione, fatta anche con un percorso di ascolto dei portatori di interesse, non vengono rispettati?

La ciclabile verrebbe realizzata con un milione di euro di fondi PNRR per lo sviluppo delle ciclovie urbane: riteniamo che quelle risorse debbano essere usate meglio per infrastrutture ciclistiche veloci, comode, attraenti, sicure e riconoscibili che siano un vero volano per far crescere il numero di triestini che sceglie la bici nei percorsi casa-lavoro in modo da rendere la mobilità a nella nostra città più sostenibile e sicura.

Chiediamo quindi al Comune di Trieste di rivedere radicalmente il progetto che non è utile né per chi si muove in bici o a piedi, né per chi lavora e vive in quella importante via. Trieste ha bisogno di nuove ciclabili ma queste devono essere di qualità e senza senza togliere spazio ai pedoni e ai preziosi negozi di prossimità.


FIAB TRIESTE ULISSE APS


Proseguono i nostri  “CICLO-INCONTRI” :


 Giovedì 30/11 alle 19:00


Questa volta parleremo di Komoot:

Il corso si articolerà in tre incontri (il primo è stato giovedì 23/11, il prossimo giovedì 14/12)

Programma secondo incontro:

Programmazione di un’ uscita sul sito Web di komoot.
Condivisione di uscite , viaggi ed esperienze.


A parlarne sarà il nostro socio Rocco che vi aspetta numerosi!



Fiab Trieste Ulisse APS

trasmettiamo i programmi abbastanza veritieri, delle tre ciclovacanze che abbiamo pensato di realizzare nell’ anno 2024, per il nostro gruppo. Vi prego di leggere attentamente le tre proposte…. e se interessati a qualcuna, scrivete su WhatsApp:   3285336133 ,  oppure email : frasemer56@gmail.com, la vostra manifestazione d’interesse , entro il 15 dicembre 2023. Non ritenetevi vincolati dalla vostra scelta ….è solamente un sondaggio, per capire se le escursioni potrebbero avere un successo di partecipazione e partire con l’ organizzazione. In caso di  un consenso positivo e  con numeri adeguati per effettuare i viaggi…..vi daremo l’OK per la prenotazione dei voli ed  entro il 10 GENNAIO 2024, dovrete anche versare le  prime caparre per l’ acconto.


ECCO I TRE CICLOVIAGGI PENSATI ….LE DATE SONO CERTE….i programmi e i costi dei primi due sono abbastanza precisi, per CEFALONIA  stiamo ancora lavorando, ma la realtà , non sarà molto diversa.


GIRO DEL CHIANTI con partenza e rientro a Firenze – 15/20 APRILE 2024


Vacanza in bici alla scoperta di una delle aree più famose e interessanti della Toscana: il Chianti Classico. Le meravigliose colline, gli straordinari prodotti enogastronomici e i famosi vitigni rendono l’area del Chianti Classico una delle preferite dai cicloturisti di tutto il mondo. Fra strade asfaltate, sentieri e un’intera tappa lungo il percorso dell’eroica, potremmo visitare piccoli paesi arroccati, grandi abbazie, castelli e alcuni fra i più famosi vigneti toscani.

Lunedì 15 aprile arrivo a Firenze e pernottamento in hotel 4 stelle ( POSSIBILITA’ DI ARRIVARE IN TRENO)

Martedì 16 aprile FIRENZE > VILLA SAN GIORGIO e pernottamento CON CENA in ottimo agriturismo

Mercoledì 17 aprile VILLA SAN GIORGIO > RADDA IN CHIANTI e pernottamento CON CENA in hotel 4 stelle

Giovedì 18 aprile RADDA IN CHIANTI ANELLO DELL’EROICA e pernottamento CON CENA in hotel 4 stelle

Venerdì 19 aprile RADDA > FIRENZE e pernottamento in hotel 4 stelle

20 aprile colazione e fine dei servizi


COSTO

Considerando un minimo di 15 partecipanti, 5 pernottamenti, 3 cene, furgone al seguito con guida, tracce gpx,  650 euro per persona .Possibilità noleggio ottime bici anche E- BIKE e camere singole.

______________________________________________________________________________


EGADI  10 – 17 MAGGIO 2024 TRAPANI, MARSALA ,FAVIGNANA , MARETTIMO ,LEVANZ0


1° giorno: Trasferimento con pullman privato dall’aeroporto di Trapani all’hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

2° giorno: Escursione con e-bike: Trapani-Erice-Trapani 38km

La visita ad Erice, un antico borgo medievale arroccato sul suo omonimo monte a 750 metri d’altezza, raggiungibile con la funivia oppure in bici. Da Trapani, un susseguirsi di 11 km di tornanti vi separano dal raggiungimento della sua sommità dalla quale potrete godere di un favoloso panorama che si estende fino alle Isole Egadi. Rientro a Trapani lungo la costa. Livello di difficoltà: facile con funivia, impegnativo con la bici. Rientro in hotel a Trapani. Cena e pernottamento

3° giornoEscursione con e-bikeTrapani – Marsala lungo la via del sale – Trapani circa 60 km

La tappa è completamente pianeggiante. Costeggerete per la gran parte il lungomare, i mulini a vento e le saline con i suoi monticelli di sale faranno da sfondo ad un panorama ineguagliabile. Possibilità di visitare l’isola di Mothia, l’antica culla della civiltà Fenicio-Punica, raggiungibile in motobarca in pochi minuti dalla laguna. Arriverete a Marsala, città famosa per il suo vino omonimo e per lo sbarco di Garibaldi e dei suoi Mille. Si ritorna a Trapani dalla stessa strada. Livello di difficoltà: facile. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno: colazione. Check-out. Trasferimento dall’hotel al porto di Trapani. Trasferimento in aliscafo da Trapani per Favignana. Trasferimento in hotel. Check-in. Appuntamento con la guida per Escursione al monte S. Caterina, dove a un’altitudine di 310 metri sul livello del mare si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione, che dura circa un’ora, si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea, arrivati alla fortezza da dove si scorge tutta l’isola, uno splendido panorama ancor più affascinante nelle ore in cui il sole cala consente di vedere paesaggi di Favignana, di Levanzo e Marettimo e della costa della Sicilia. A conclusione dell’escursione possibilità di visitare autonomamente lo stabilimento Florio.

Rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.

5° giorno: colazione. Appuntamento con la guida e inizio dell’escursione in bicicletta. Si giungerà a Cala San Nicola, Scalo Cavallo e Cala Rossa. Si continuerà per punta Marsala, Cala Azzurra e Punta Fanfalo; proseguiremo per Grotta Perciata, Lido Burrone e costeggeremo tutta l’isola. Durante il percorso ci saranno soste in angoli emozionanti e incantevoli, accompagnate da notizie storiche, aneddoti e credenze che renderanno la passeggiata piacevole e indimenticabile. Pranzo libero. Soste durante il giro per fare un bagno. Tempo liberi. Rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.

6° giorno: colazione. “Le splendide scogliere e i graffiti preistorici” (Levanzo). Trasferimento in aliscafo per l’isola di Levanzo. Da Cala Dogana ci inoltreremo lungo la costa di ponente, dalla quale ammireremo il magnifico faraglione. Da qui proseguiremo per Cala Fredda e Cala Minnola dove sarà possibile osservare una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare. Pranzo libero. Rientro nel pomeriggio su Favignana. Cena in ristorante e pernottamento.

7° giornoTrekking: Tra i Profumi di Erica e rosmarino.

colazione. Trasferimento in aliscafo da Favignana a Marettimo. Da Scalo Vecchio, poco fuori l’abitato di Marettimo, una mulattiera conduce alle cosiddette Case Romane, resti di un presidio di Roma del I sec d.c.. Da qui l’escursione prosegue fino all’edificio del Semaforo, in cima al crinale, per ridiscendere fino alla caletta di “Praia Nacchi” dove è possibile fare una sosta bagno. Pranzo libero. Rientro libero in paese percorrendo la stradina costiera che arriva al porto. Cena in ristorante e pernottamento.

Lunghezza: km 9/10 circa; Dislivello: mt 500

8° giornocolazione. Check-out. Trasferimento dall’hotel al porto di Trapani. Trasferimento in aliscafo da Favignana a Trapani. Trasferimento in pullman per l’aeroporto di Trapani. Fine dei nostri servizi

€ 1.080,00 per persona BASE MINIMA 20 PARTECIPANTI

€ 1.075,00 per persona BASE MINIMA 25 PARTECIPANTi

La suddetta quota comprende:

– Trasferimento in bus unico per tutto il gruppo dall’aeroporto di Trapani all’hotel a Trapani

– sistemazione in trattamento di mezza pensione c/o Hotel**** a Trapani per 3 notti

– Bevande ai pasti in hotel (1/4 di vino e ½ acqua)

– Noleggio e-bike per due giorni

– Casco

– Guida in bici

– Trasferimento in aliscafo da Trapani per Favignana A/R

– Trasferimento bagagli dal porto di Favignana all’hotel A/R

– Sistemazione in trattamento di pernottamento e prima colazione c/o Hotel**** a Favignana per 4 notti

– Cene in ristorante bevande ai pasti (¼ di vino e ½ acqua)

– Trasferimenti in aliscafo da Favignana a Levanzo A/R

– Trasferimento in aliscafo da Favignana a Marettimo A/R

– Guida ambientale escursionistica durante le escursioni alle Egadi

– Assicurazione medico – bagaglio

– Assicurazione annullamento viaggio

La quota non comprende:

– Costo noleggio bici per un giorno a Favignana (a scelta tra e-bike o altro modello 10 Euro)

– Ticket d’ingresso alla Tonnara

– Eventuali ticket d’accesso a chiese, musei e luoghi di interesse

 -Voli aerei

– Tutto quanto non specificato alla voce la quota comprende

Supplemento singola € 25,00 al giorno

ATTUALMENTE I VOLI HANNO I SEGUENTI COSTI  E ORARI

VOLI RYANAIR

ANDATA  10 MAGGIO , TREVISO – TRAPANI  ORE 18.00 , ARRIVO ORE 19.35

39 EURO + CIRCA 20 EURO BAGAGLIO

RITORNO  17  MAGGIO TRAPANI – TREVISO ORE 20.00, ARRIVO ORE 21.30

34 EURO + CIRCA 20 EURO BAGAGLIO

_____________________________________________________________________________


CEFALONIA 2024 30 AGOSTO – 7 SETTEMBRE

Ecco un programma di massima della nostra possibile vacanza a CEFALONIA  in E- BIKE , in collaborazione con FIAB UDINE.

PARTENZA Venerdì 30 agosto da VENEZIA M.POLO ore 07.00 con ultimo volo EASY JET, oggi a 21 euro senza bagagli ( saranno  portati dal furgone insieme alle biciclette)

ARRIVO in mattinata ad ARGOSTOLI , sistemazione in bell’ hotel 3 stelle, con trattamento di pernotto e prima colazione.

Staremo ad Argostoli per quattro notti, faremo delle escursioni di circa 40/50 km. al giorno con bellissimi bagni nelle spiagge occidentali dell’ isola. Andremo a visitare siti di intetesse storico/ culturale.

Poi ci sposteremo a SAMI altro bell’ albergo per altre 4 notti, con trattamento di pernotto e prima colazione,  altri percorsi spettacolari e visiteremo le famose spiagge di ANTISAMOS, MIRTHOS, ASSOS, ITACA  e anche la grotta di MELISSANI.

SABATO 7 settembre riprenderemo l’ aereo da ARGOSTOLI…volo RYANAIR – CEFALONIA – ROMA oggi circa 55 EURO , poi coincidenza adeguata ROMA – TRIESTE  volo ITA oggi circa 56 EURO.

MASSIMO NUMERO DI PARTECIPANTI  12

Le nostre bici elettriche saranno portate con un furgone  a CEFALONIA , insieme ai bagagli dalla nostra guida ALBERTO ( FIAB UDINE) . Durante le giornate in bici  nell’ isola , avremo il furgone al seguito per tutti i tipi di assistenza.

COSTO ORIENTATIVO DELLA CICLOVACANZA CIRCA  1000 EURO

La quota comprende:

8 pernottamenti con prima colazione in hotel 3 stelle.

trasporto bici e bagagli ITALIA -CEFALONIA – ITALIA

assicurazione medico, bagaglio annullamento

traghetti locali

ASS. INFORTUNI FIAB

Liberalità pro associazione

La quota NON COMPRENDE

Pranzi e cene

Voli aerei

Assicurazioni compagnie aeree ( scioperi)

Ingressi musei, grotte ecc.

Transfert per gli aereoporti

Tutto quanto non specificato alla voce la quota comprende

SUPPLEMENTO SINGOLA da valutare….

LE BICICLETTE E I BAGAGLI VERRANNO CARICATI IL GIORNO 27 AGOSTO

—————————————————————————————————————–

Ecco i programmi di massima,  fate le vostre scelte e inviate le vostre preferenze, non impegnative.

FIAB TRIESTE ULISSE APS

siete invitati TUTTI a partecipare al PRANZO SOCIALE NATALIZIO di FIAB TRIESTE ULISSE , che si terrà DOMENICA 10 DICEMBRE alle ore 13.30 presso l’  Osteria Ta’l Curtivon in piazza Libertà 8 a Turriaco.

Vedi link qui


Per prenotare…potete farlo tramite WhatsApp al 3285336133 o mail frasemer56@gmail.com specificando : numero di partecipanti e tipo di menù .

Se il meteo sarà favorevole, per farci venir fame,  precedentemente,  faremo un facile giro in bici, in BISIACHERIA…???. In questo caso il ritrovo sarà davanti  alla chiesa di TURRIACO ( il ristorante è alle spalle) alle ore 09.45. Possibilità di arrivare in treno, partendo da TRIESTE C.LE alle ore 08.16  scendendo a TRIESTE AIRPORT, poi in bici 3 km, per il ritorno vari treni.


MENÙ CARNE:


Antipasto: Toc’ in Braida con porcini 

Bis di primi:lasagne porro e speck di SAURIS e  gnocchi  al ragù di anatra, 

Secondo: guancette maiale  con vino Terran

Contorno: patate in tecia e polenta di farina rossa di Aquileia e  spinaci al burro 

Bevande: 1/2 di acqua, 1/4 di vino e caffè 

Cestino Pastafilo con frutti bosco .

Bicchierino di liquore  di terrano.

35€


MENÙ VEGETARIANO


Antipasto: Toc’ in Braida con porcini 

Bis di primi: orzotto radicchio  Treviso e gnocchi di zucca con ricotta affumicata  burro e    salvia   

Secondo : il frico o burger ceci e farro su fonduta

Contorno: patate in tecia ,  polenta di farina rossa di Aquileia e  spinaci al burro 

Bevande: 1/2 di acqua, 1/4 di vino e caffè 

Cestino Pastafilo con frutti bosco 

Bicchierino liquore di terrano.

35€


Per  partecipanti con intolleranze alimentari , segnalatelo….. sarete accontentati.

PER FAVORE ADESIONI ENTRO E NON OLTRE IL 3 DICEMBRE 2023.

Sarà fatta , come al solito una lotteria con premi eno-gastronomici.

Per il giro in bici , verranno date in seguito ai partecipanti , ulteriori informazioni.

INTERVENITE NUMEROSI


FIAB  TRIESTE ULISSE  APS

SABATO 11 NOVEMBRE….S.MARTINO !! Una data per festeggiare il VINO NOVELLO, allora noi , tempo permettendo parteciperemo, con un bel giro in bici alla manifestazione che si terrà a STANJEL, sul Carso sloveno, per tale occasione. Vedi link qui sotto:

https://www.visitstanjel.si/it/eventi-e-manifestazioni/la-festa-del-vino-a-stanjel_1

Partiremo da Duttogliano e cercheremo di essere all’ ora di pranzo  nel bellissimo e caratteristico borgo carsico dove si svolgerà l’evento. Qui degusteremo alcuni prodotti locali e assaggeremo il vino novello. Poi proseguiremo per altro percorso e ritorneremo al parcheggio iniziale.


ALTRE INFO UTILI


Partenza ore 10.30  dal piazzale, davanti alla chiesa di DUTTOGLIANO…cercare parcheggio in loco. Chi lo desidera, potrebbe anche prendere il treno a Trieste C.le  alle ore 09.03 e arrivare a Opicina alle ore 09.28 e poi proseguire in bici per l’ appuntamento previsto. ( Attenti anche a considerare il ritorno in salita , sono circa 10 + 10 km. in più) .

Il percorso sarà di circa 45 km, prevalentemente su strada sterrata carsica,dislivello circa 500 metri.

Bici TREKKING, MTB , E- BIKE in ottime condizioni, camera d’ aria di scorta, CASCO CONSIGLIATO. 

Saremo in SLOVENIA , pertanto documenti validi per l’ espatrio. Pranzo al sacco oppure degustazioni in loco a pagamento. 


ISCRIZIONI


L’ escursione  è riservata agli iscritti FIAB per l’ anno 2023,   …… se non lo siete potete iscrivervi in sede ULISSE, tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00, oppure con procedura on-line sul nostro sito o quello nazionale, oppure ancora di persona prima della partenza della gita.

Per chi aderisce alla FIAB in questo periodo di fine stagione, l’ iscrizione sarà valida per tutto il 2024.

Per l’iscrizione alla gita potrete passare in sede ,  in via del Sale 4/b,  giovedì  9 NOVEMBRE dalle ore 18.30 alle 20.00, inviare mail a : frasemer56@gmail.com  oppure whatsapp 3285336133

Liberalità  pro-ULISSE: 3 euro.

In caso di meteo avverso l’escursione sarà annullata.


Un ‘ altra bella manifestazione sarà la MARATONA IN BICI A MOMIANO prevista per DOMENICA 12 NOVEMBRE. 

La partenza  è prevista alle ore 11.00 , il percorso sarà di circa 35 km.di media difficoltà .L’ organizzazione è curata,  da un gruppo ciclistico croato di BUIE. La partecipazione ha un costo di circa 6 Euro ( piccolo pranzo offerto) e l’ iscrizione avverrà in loco prima della partenza. Chi lo desidera può partecipare in autonomia.


Fiab Trieste Ulisse APS

In primo piano

Vediamoci in Sede – Rassegna di ciclo-incontri – chiacchere e convivialità!!

Proseguono i nostri  “CICLO-INCONTRI” :  Giovedì 30/11 alle 19:00 Questa volta parleremo di Komoot: Il corso si articolerà in tre incontri (il primo è stato giovedì 23/11, il prossimo giovedì 14/12) Programma secondo incontro: Programmazione di un’ uscita sul sito Web di komoot.Condivisione di uscite , viaggi ed esperienze. A parlarne sarà il nostro socio […]

CICLOVACANZE FIAB TRIESTE ULISSE 2024 MANIFESTAZIONI D’INTERESSE

trasmettiamo i programmi abbastanza veritieri, delle tre ciclovacanze che abbiamo pensato di realizzare nell’ anno 2024, per il nostro gruppo. Vi prego di leggere attentamente le tre proposte…. e se interessati a qualcuna, scrivete su WhatsApp:   3285336133 ,  oppure email : frasemer56@gmail.com, la vostra manifestazione d’interesse , entro il 15 dicembre 2023. Non ritenetevi vincolati dalla vostra […]

Firma contro la ciclabile su marciapiede in Viale D’Annunzio!

Firma anche tu per una ciclabile veramente funzionale e che non dia fastidio a pedoni e commercianti: https://form.jotform.com/233302195186050Il Comune di Trieste vuole fare una nuova ciclabile sul marciapiede in viale D’Annunzio, con un percorso pericoloso, scomodo e che mette in conflitto chi va in bici con i pedoni, i residenti e gli esercizi commerciali. La […]