Newsletter

La Giunta Dipiazza non invita al tavolo le associazioni che hanno raccolto 16700 firme contrarie al progetto

16.700 firme contrarie al progetto della cabinovia Trieste – Porto Vecchio – Carso. Un risultato considerevole quello raggiunto dalle associazioni ambientaliste Fiab Trieste, Legambiente, Cammina Trieste, Zeno e  Tryeste che, nonostante questo, non sono state invitate come relatori al convegno  chiamato “Ascolto della Città” organizzato dal Comune di Trieste per discutere il progetto dell’Ovovia.

“Sarebbe meglio usare il termine propaganda anziché ascolto – dichiara Andrea Wehrenfennig presidente  di Legambiente Trieste – riteniamo molto grave che le organizzazioni della società civile siano state tenute fuori dal tavolo: è stata concessa loro solo la partecipazione tra il pubblico con la possibilità di intervenire solo nella parte conclusiva del dibattito senza poter esporre in modo pieno e completo con numeri, immagini e video le motivazioni della nostra contrarietà al progetto”. 

“Dall’organizzazione dell’evento pare evidente che ci si auspicava partecipassero meno persone possibili – Tiziana Ugo di FIAB Trieste –  due pomeriggi di incontri programmati in orario lavorativo, nella settimana pre-natalizia, con gli inviti inviati la sera di giovedì 9 dicembre e con scadenza delle iscrizioni la mattina di lunedì 13 dicembre. Sembra fatto apposta per poter portare avanti una campagna di propaganda indisturbati dalle voci contrarie, che attendevano invece un reale momento di dibattito e di confronto pubblico.”

Le associazioni si erano già mobilitate nel 2020 contro il progetto dell’ovovia, raccogliendo 4000 firme contrarie all’opera e favorevoli, invece, a un moderno tram. Il numero di firme della petizione è poi esploso con la notizia del finanziamento del progetto, quando il pericolo della sua realizzazione è risultato più concreto per i cittadini. Cittadini che stanno mostrando una netta contrarietà all’opera, come dimostrato dalle firme stesse. La voce della città che resta, come ormai di consueto, ignorata dall’amministrazione pubblica, che con il suo ascolto sordo, privo di contraddittorio, organizza una propaganda scorretta per realizzare il progetto fingendo che non vi siano voci contrarie. 


Totale visite n° : 145

In queste giornate invernali ci viene voglia di estate e di programmare escursioni e ciclovacanze, guardiamo le varie proposte e molte di queste prevedono di raggiungere l’inizio del viaggio in luoghi molto distanti da noi, perciò dovremo usare il treno o addirittura l’ aereo….ma come possiamo portare con noi la NOSTRA FEDELE COMPAGNA DI VIAGGIO…?Ecco, allora che GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO 2019 alle ore 19.30 in sede ULISSE in via del SALE 4/b , faremo un incontro per raccontare come fare un pacco BICI, fai da te, per affrontare un viaggio in treno oppure in aereo. Spiegheremo anche come organizzare le sacche bici con le cose utili e immancabili da portare. Vi invitiamo pertanto, a partecipare numerosi …non sarete delusi l’ argomento è molto interessante . Potrete anche sentire le prime anticipazioni sul CALENDARIO GITE 2019 e per chi non l’ ha ancora fatto, avrà la possibilità di tesserarsi.
IL GRUPPO GITE FIAB TRIESTE ULISSE

Totale visite n° : 106

Per chiedere l’attuazione di politiche e progetti favorevoli all’uso sicuro della bicicletta nella nostra città.

Chiedo ai futuri amministratori della città e della provincia di Trieste che nel loro mandato:

1.  Si adoperino affinché la ciclabilità sia parte integrante del futuro piano del traffico.

2.  Realizzino il percorso ciclabile dalle Rive all’infopoint di San Giacomo.

3.  Permettano alle biciclette la circolazione sulle corsie preferenziali dei bus.

4.  Si adoperino affinché si realizzi una pista ciclabile che attraversi il Porto Vecchio.

5.  Realizzino parcheggi per biciclette.

6.  Si adoperino affinché si possano caricare almeno 10 bici sul Delfino Verde

Dati aggiornati al 27.04.2011: Raccolta itinerante :1502  On line 164

Informativa sulla privacy


Se vuoi aiutarci, clicca qui per  scaricare il modulo per la raccolta delle firme.

Qui scarichi il volantino!

Totale visite n° : 818

Ecco il calendario per gli eventi previsti per le elezioni del rinnovo del consiglio comunale del Comune di Trieste e che riguardano da vicino la mobilità in bicicletta:

Totale visite n° : 390

Sabato 23 e  domenica 24 ottobre ritorna l’appuntamento Ulissico più avventuroso della stagione! Ulisse-FIAB ti invita alla 13.ma edizione di

CARSO BORA E VIN BRULE’!

L’ormai tradizionale mini-raduno autunnale quest’anno propone la scoperta dei luoghi, dei colori e dei profumi ricchi di fascino propri dell’altipiano Carsico tra Gorizia e Trieste.

Ecco il programma di massima che prevede un percorso di media difficoltà sia in territorio Italiano sia in quello Sloveno.

Sabato 23 ottobre, partenza dalla Stazione ferroviaria di Gorizia alle ore 12.30 (l’ultimo treno utile da Mestre arriva alle 12.19) da dove in gruppo inizieremo a pedalare per raggiungere con un percorso di circa 50 km su asfalto con brevi tratti di sterrato, l’ostello scout di Prosecco (TS) che ci ospiterà.

Sarà disponibile un servizio di trasporto bagagli dalla stazione di Gorizia all’ostello; durante il percorso sarà offerto un “rebechin” energetico.

L’arrivo all’ostello è previsto per le ore 17.30, dove ci aspetta la tradizionale cena seguita da balli, musica e vin brulé.

Domenica 24 ottobre partenza alle ore 9.00 in direzione di Gorizia che verrà raggiunta con un percorso panoramico che si svolge sempre sul Carso, diverso da quello del giorno precedente.

La stazione di Gorizia sarà la meta finale del giro, dove prevediamo di arrivare entro le ore 15.00 (primo treno utile per Mestre alle ore 15.40).

Chi lo desidera potrà fare con noi una breve visita alla città.

Il costo della partecipazione è di 70 € di cui :

a) 50 € di acconto sono da versare con bonifico sul c/c di Ulisse-FIAB all’atto dell’iscrizione e comprendono il pernottamento a mezza pensione nell’Ostello Scout di Prosecco.

Sono disponibili 2 stanze doppie che verranno assegnate secondo la data del bonifico dei richiedenti;

le restanti stanze sono multiple con letti a castello

Il servizio in ostello fornisce le lenzuola e la federa ma non include gli asciugamani.

b) 20 € serviranno ai partecipanti per pagare direttamente durante la gita i servizi seguenti:

– pranzo “rebechin” sabato

– pranzo al sacco di domenica

– trasporto bagagli sabato da Gorizia all’Ostello

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO ENTRO VENERDI’ 15

Allenatevi a pedalare contro vento … Noi vi aspettiamo!


MODALITA’ D’ISCRIZIONE

1)    Effettua il versamento via bonifico bancario sul C/C della Deutsche Bank:

– Intestato a:                           Ulisse-FIAB

– Codice IBAN:                         IT29L0310402200000000820733

– Importo:                                 50 € (a persona)

– Causale:                                              scrivere il codice”CBVB10” seguito da nome e cognome; in caso di versamento comprensivo di più iscrizioni specificare nella causale il nome e cognome di tutti i partecipanti per i quali si effettua il pagamento.

Ricorda di portare con te alla gita la copia del bonifico in modo da facilitare eventuali verifiche.

2)   Compila la scheda d’iscrizione e  quella degli altri iscritti se hai fatto un versamento per più persone (ogni partecipante una scheda) e inviala/e in allegato al messaggio di richiesta d’iscrizione all’indirizzo: info@ulisse-fiab.org;

Per ulteriori informazioni o per avere conferma della tua iscrizione puoi:

  • chiamare il numero 335 8045434 oppure il numero 040 945153 dalle 20 alle 21.30
  • inviare un SMS al 335 8045434; verrai richiamato sempre in ore serali.
  • Inviare una mail all’indirizzo info@ulisse-fiab.org

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO VENERDI’ 15 OTTOBRE

o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (60 posti letto)

Ricorda che:

  • La carta d’identità è indispensabile per circolare in Slovenia.
  • Le luci anteriori e posteriori devono essere efficienti.
  • È importante per la tua sicurezza personale controllare il buon funzionamento del cambio, dei freni, stato dei copertoni.
  • Di portare la camera d’aria di scorta.
  • La gita è riservata ai soli soci FIAB; se non lo sei ancora, potrai iscriverti alla nostra
    associazione versando 20 € aggiuntivi alla quota d’iscrizione alla gita.
  • La manifestazione inizia alla Stazione di Gorizia alle ore 12.30 di sabato 23 ottobre
    e si conclude alle ore 15.00 di domenica 24 ottobre alla Stazione di Gorizia.
  • La tessera sanitaria è necessaria per la copertura sanitaria in Slovenia.

SCARICA QUI IL VOLANTINO

SCARICA QUI LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

SCARICA QUI I FILES GPS E LE MAPPE DEI PERCORSI

Totale visite n° : 332

L’unione fa la forza, giro virtuale fra le  esperienze di reti di associazioni a favore della bici nel mondo… beh, almeno in Europa.

#salvaiciclisti
http://www.salvaiciclisti.it/
#salvaiciclisti è un movimento popolare e spontaneo, nato e velocemente cresciuto sulla rete, che chiede alla politica interventi mirati per aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane sulle quali sono morti negli ultimi 10 anni 2.556 ciclisti. Sul blog oltre al manifesto in otto punti, e la lettera “caro sindaco” trovate materiali utili a promuovere nelle vostre realtà le istanze per la sicurezza dei ciclisti. da qui potete aderire al l gruppo facebook

FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta
http://www.fiab-onlus.it/
Associazione di protezione ambientale, raccoglie numerose associazioni italiane. Svolge un’azione di studio, formazione, e promozione nonché di lobbyng presso le amministrazioni pubbliche. Il suo sito è un po’ caotico, ma sempre aggiornato e ricchissimo di informazioni, documenti e link utili.

Bicitalia
http://www.bicitalia.org/
La proposta della Federazione Italiana Amici della Bicicletta – Fiab onlus per una Rete Nazionale di Percorsi Ciclabili da collegare alla rete ciclabile europea Eurovelo

EUROVELO
http://www.ecf.com/14_1
progetto per la realizzazione di corridoi ciclabile europei, da Cadice a Helsinki a Salonicco etc etc e la promozione del cicloturismo senza confini promossa da ECF

ECF European Cyclists’ Federation
http://www.ecf.com/
fondata nel 1983, conta oggi 56 organizzazioni dislocate in 38 paesi. Fra gli obiettivi della ECF: promuovere l’uso della bici, attraverso tutta l’Europea, sollecitare le politiche europee a favore della mobilità ciclabile e della sicurezza stradale, promuovere il ciclo-turismo anche come fattore di sviluppo locale sostenibile,..

UFFICIO BICICLETTE
http://www.ufficiobiciclette.it/
una rete tra gli Enti Locali italiani che hanno attivato un ufficio biciclette, consapevoli che la bicicletta rappresenta una scelta fondamentale per una mobilità sostenibile e che anzi rappresenta l’unica vera alternativa al trasporto motorizzato nelle città (SIC!) . Sito chiaro ricco e affidabile. Trovi notizie, documenti, filmati, consigli utili …. ma dovrebbero leggerli gli amministratori non solo i ciclisti!

Città ciclabili
http://www.cittaciclabili.it/modules/mdl_fattiNotizie/
rete di amministrazioni comunali promuovere nel Paese ed in particolare nelle aree urbane l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e di fruizione naturale del territorio. Iniziativa lodevole, sito un po’ meno. La pagina che val la pena visitare è quella delle news

.
VELO-CITY
http://www.velo-city2013.com/

Dal 1980 la più importante conferenza itinerante sui temi della mobilità urbana ciclabile: Prossima edizione nel giugno 2013 vicino casa: Vienna … città della musica … il titolo immancabilmente é:  “The Sound of Cycling – Urban Cycling Cultures“

Totale visite n° : 400

Il nostro gioco di parole preferito per offrire un “capo” e brioche a chi la mattina si reca al lavoro in bicicletta (per i non triestini: “capo in bi” è il modo per chiedere un caffè macchiato in bicchiere)

Totale visite n° : 328

SABATO 10 GIUGNO, il nostro socio Walter , ci condurrà in una lunga gita impegnativa…. solamente per i tanti chilometri.

Il percorso totale da TARVISIO BOSCOVERDE ( arrivo del treno ) a NOVA  GORICA, dove chi vorrà potrà cenare in compagnia in una trattoria a Salcano è di 162 km.

A chi sembra troppo il chilometraggio , potrà accorciare il percorso prendendo il treno a Venzone dopo 64 km verso le 13.27, le 14.35 o le 16.35 oppure  a Gemona dopo 80 km ( con breve deviazione dal percorso ) verso le 14.39 o alle 16.39 oppure ancora  a Udine dopo 116 km verso le 16.59. 

Per chi volesse fare il percorso completo e fermarsi a cena a Salcano, il suggerimento è di partire dalla stazione di Gorizia ( dove bisognerà arrivare in auto) per cambiare poi a Udine salendo sul Micotra. In questo modo si potrebbe poi rientrare comodamente  in auto dopo cena.

Il percorso si snoderà nella prima parte lungo l’Alpe Adria, con deviazione a Moggio per proseguire verso Campiolo e poi attraversare il Fella a Carnia ( per evitare il tratto di strada statale fino a Venzone )

A Venzone si attraverserà il Fella,  per passare da Bordano e riattravrsarlo ancora a Braulis. Passando poi da Osoppo e Buja. A Buja ci si immetterà sulla Ciclovia del Cormor per arrivare alla fiera e alle porte di Udine.

Proseguendo, per chi lo farà, si toccheranno Pradamano, Buttrio, Manzano, Cormons, Lucinicco e terminare a Nova Gorica presso la stazione Transalpina, dove ci si disseterà con una birra fresca prima di andare a cena.

Vista la lunghezza del percorso, si faranno poche soste, visti anche i tempi stretti e si suggerisce di portarsi il pranzo al sacco.

Percorso adatto a Mtb. E-bike, Gravel e cicloturismo, no BDC. Camera d’aria di scorta , CASCO CONSIGLIATO


ALTRE INFO UTILI


TRENO  MICOTRA DA TRIESTE  ORE 05.43

DA TRIESTE AIRPORT  ORE 06.16

DA CERVIGNANO   ORE  06.24

DA UDINE ORE 07.12

Da GORIZIA ORE 6.20 con cambio a Udine alla ORE 7.12?

Costo biglietto da Trieste, da ACQUISTARE IN AUTONOMIA  13.35 EURO + 3.50 EURO BICI

RITROVO con il CAPOGITA WALTER  sul treno a UDINE.


Scarica qui traccia GPX del  percorso .


ISCRIZIONI


L’ escursione  è riservata agli iscritti FIAB , per l’ anno 2023….. se non lo siete  potete farlo  in sede ULISSE,  tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00 oppure con procedura on-line sul nostro sito o quello nazionale, oppure ancora di persona, prima della partenza della gita.

Per l’ iscrizione alla  gita potrete  passare in sede ULISSE, via del Sale 4/b, giovedì  8 GIUGNO ,  ore 18.30 – 20.00, oppure inviare mail a merlino165@gmail.com  oppure wattsapp  +39 3407197926

TERMINE ULTIMO ISCRIZIONE venerdì 09 giugno 2023.

NON SARANNO AMMESSE ISCRIZIONI ALLA GITA PRIMA DELLA PARTENZA.

In caso di meteo avverso la gita verrà rinviata.

Liberalità pro ULISSE , 3 EURO.


FIAB TRIESTE ULISSE

Totale visite n° : 0

SABATO 27 MAGGIO 2023 la nostra socia ONDINA , ci propone una bella gita remunerativa : DA TRIESTE A GORIZIA PASSANDO PER IL CARSO.

Si percorreranno strade secondarie,  attraversando vari paesini carsici , sia italiani che sloveni ….Rupinpiccolo, Sgonico,  Colludrozza, Sales, Komen..ecc.

Supereremo il confine italo/sloveno,  mentre pedaleremo su una  strada sterrata lunga circa 2,7 km.,  poi  faremo una salita di media lunghezza su asfalto fino a Kregolisce. Arrivo previsto a Komeno,  alle ore 12.00 circa. Sosta PRANZO AL SACCO presso il  Castello di RIFEMBERGO (purtroppo chiuso). Dopo,  prestando la massima attenzione, faremo un tratto

della strada 204 per circa 6 km  e infine per stradine secondarie,  giungeremo alla Stazione di NOVA GORICA (molto caratteristica !) per una birra ristoratrice. 

Ancora pochi km.  e andremo a prendere il treno  alla stazione di GORIZIA  CENTRALE ,  per il rientro a Trieste.


ALTRE NOTIZIE UTILI


Treno in partenza dalla stazione di TRIESTE C.LE alle ore 09.03 arrivo a VILLA OPICINA alle 09.28. Acquisto biglietti in autonomia. Costo 2, 80 + 3,50 Euro.

Il percorso in bici sarà di 57 km. su terreno misto asfalto/ sterrato ,  circa 500 metri di dislivello,  DIFFICOLTÀ MEDIO FACILE , adatto a tutti i tipi di mountain bike e trekking . Si raccomanda bici in ottimo stato, camera d’ aria di scorta, pompa e bomboletta ripara gomme. È preferibile  l’ USO DEL CASCO.

Saremo anche in SLOVENIA,  perciò avere  con se un documento valido per l’ espatrio, si raccomanda a tutti i partecipanti la massima prudenza su tutte le strade anche se secondarie, e comunque il rispetto delle regole stradali. 

Per il rientro dalla stazione di GORIZIA CENTRALE,  possibili treni  alle ore 16.18, 17.39 o 18.18 (costo 4,15 Euro).


ISCRIZIONI


L’ escursione  è riservata agli iscritti FIAB , per l’ anno 2023….. se non lo siete  potete farlo  in sede ULISSE,  tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00 oppure con procedura on-line sul nostro sito o quello nazionale, oppure ancora di persona, prima della partenza della gita.

Per l’ iscrizione alla  gita potrete  passare in sede ULISSE, via del Sale 4/b, giovedì  25 MAGGIO ,  ore 18.30 – 20.00, oppure inviare mail a littlewave1000@gmail.com  oppure wattsapp  +39 349 844 1073

TERMINE ULTIMO ISCRIZIONE venerdì 26 MAGGIO 2023,

NON SARANNO AMMESSE ISCRIZIONI ALLA GITA PRIMA DELLA PARTENZA.

Liberalità pro ULISSE , 3 EURO.


FIAB TRIESTE ULISSE

Totale visite n° : 0

Ecco una bella gita che il nostro amico ELIO ci propone in posti conosciuti , ma remunerativi per paesaggi e vedute panoramiche .Il Carso sloveno  ci aspetta in versione primaverile , con i suoi paesetti pittoreschi…. faremo qualche percorso diverso ed anche qualche  salita impegnativa.
Ritrovo in biglietteria stazione Ts  alle 8.40.Treno previsto per Sezana ore 9.03 ed arrivo a Sezana ore 9.54.Cambio treno a Opicina. Costo  2 euro + 3.50 bici. Acquisto biglietti in autonomia.
Chi volesse arrivare con mezzi propri, (e fare una gita “ristretta”)  può parcheggiare vicino alla stazione di  Sezana: ritrovo per tutti davanti alla piazzale della stazione ore 10.00.
Subito dopo caffè  in centro di Sezana e partenza verso MERCE.Percorso facile ma con iniziale salita, sopra la ferrovia in collina e con il panorama dell’altopiano sottostante!Qualche piccola difficoltà superabile nelle zone boscose e forse 200 metri a piedi.
Arrivo  infine a Povir e foto di gruppo sul ponte pittoresco.
Andiamo quindi a Storje con possibile piccola sosta breve, poi giù in discesa nella ancora  incontaminata Val Rasa.Il fiume  purtroppo è quasi  a secco ma fiori e campi non mancheranno.
Infine la salita di 2 km verso Stanjel, dove arriveremo verso le ore 13-13.30.https://www.visitkras.info/it/stanjelPranzo previsto in Bar/buffet, dove  hanno quasi  tutto:  panini, toast, caffe’, bibite e gelati.
Per chi vuole tempo autonomo,  con pranzo al sacco,   visita e tempo libero della splendida rocca,  ricostruita interamente dopo la guerra.
Si riprende quindi verso le 15 e passeremo per simpatici paesini , Dobravlje,  Utovlje,  Grahovo Brdo. Per evitare in parte  la strada principale trafficata faremo una piccola deviazione  verso Dane ed infine Sezana.
Passaggio rapido in stazione per eventuali soci  che hanno i mezzi in parcheggio e da qua riprendereno la strada imperiale Sezana- Basovizza dedicata a  Josef Ressel, -recentemente migliorata-,  per arrivare infine a Basovizza dove inizieremo la discesa verso la nostra Cottur, con circa 15 km di falsopiano e discesa.
Arrivo previsto a San Giacomo verso 18.30-19.00.

ALTRE INFO UTILI

Totale gita km. 70 circa , con 60% di sterrato e 40% di ciclabili ben tenute o con scarso traffico.Gita di media difficoltà,  bici TREKKING , MTB, E-BIKE camera d’ aria di scorta, CASCO CONSIGLIATO
Saremo in SLOVENIA , pertanto documenti validi per l’ espatrio.

ISCRIZIONI

 L’ escursione  è riservata agli iscritti FIAB, per l’ anno 2023….. se non lo siete  potete farlo  in sede ULISSE,  tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00 oppure con procedura on-line sul nostro sito o quello nazionale, oppure ancora di persona, prima della partenza della gita.Per l’ iscrizione alla  gita potrete  passare in sede ULISSE, via del Sale 4/b, giovedì  11 maggio,  ore 18.30 – 20.00, oppure inviare mail a elioragnetti@gmail.com oppure wattsapp  3400959686.
TERMINE ULTIMO ISCRIZIONE  sabato 13 maggio 2023,NON SARANNO AMMESSE ISCRIZIONI ALLA GITA PRIMA DELLA PARTENZA.Liberalità  pro ULISSE 3 euro
Nota: in caso di meteo sfavorevole la gita verrà rimandata.


Scarica qui la mappa


FIAB TRIESTE ULISSE

Totale visite n° : 0

“San Giacomo in bici” domenica 21 maggio

Bici in piazza: festival delle biciclette a San Giacomo”?



Domenica 21 maggio 2023 in Campo San Giacomo “Bici in piazza: festival delle biciclette a San Giacomo”, un’iniziativa organizzata da 360 MTB con il sostegno della V Circoscrizione e la collaborazione di FIAB Trieste Ulisse e il gruppo locale di Greenpeace Gruppo Locale TriesteIn programma

? dalle 10.00 alle 18.00 – percorsi di abilità per grandi e piccini con gli istruttori 360 MTB


? dalle 11.00 alle 12.00 – Ciclo meccanica : officina di manutenzione e lezioni meccanica di base


? dalle 15.00 alle 16.00 – e-bike per Trieste : caratteristiche e consigli per una nuova ciclabilità urbana, a cura di FIAB Trieste Ulisse


? dalle 16.30 alle 17.30 – Mobilità non motorizzata e biglietto climatico: idea per una città per le persone e non per le macchine, a cura di Greenpeace Gruppo Locale Trieste


Fiab Trieste Ulisse APS

Totale visite n° : 0

SABATO 13 MAGGIO 2023, faremo un’ escursione  in collaborazione con ” Mareinfvg ” . In tale occasione la partecipazione sarà aperta a tutti , previa iscrizione e al pagamento di Euro 3 , per le spese assicurative. Il numero dei partecipanti sarà limitato  a 30 persone.

RITROVO : ore 10.00 partenza da S.GIACOMO , inizio ciclabile COTTUR.

Poi attraverso un percorso insolito , giungeremo a MUGGIA,  qui caffè e poi inizio della ciclabile della PARENZANA, che percorreremo fino a Capodistria.

Sarà giunto il momento del pranzo al sacco, oppure in qualche gostilna/ buffet cittadino.

Proseguiremo poi verso Ancarano, dove faremo un breve tratto con le bici a mano,  sopra a delle passerelle in legno.

Saremo in una specie di zona protetta, molto interessante da osservare.

Poi giunti a Muggia,  circa 12 persone, se lo vorranno,  potranno proseguire con il DELFINO VERDE e gli altri proseguiranno per TRIESTE.

ALTRE INFO UTILI

Gita di circa 50/60 km, di media difficoltà,  percorso con qualche breve tratto di sterrato moderato e qualche leggera salita.

Bici TREKKING, MTB, E- BIKE, camera d’ aria di scorta, CASCO CONSIGLIATO. 

Saremo anche in SLOVENIA, perciò documenti validi per l’ espatrio.

ISCRIZIONI

Essendo una gita aperta a tutti, per l’ iscrizione potete scrivere  a frasemer56@gmail.com oppure messaggio wattsapp 3285336133 o ancora… passare in sede ULISSE, via del Sale 4/b , GIOVEDÌ 11 MAGGIO dalle 18.30 alle 20.00.

FIAB TRIESTE ULISSE APS

Totale visite n° : 0

In primo piano

SABATO 27 MAGGIO 2023  DA TRIESTE A GORIZIA PASSANDO PER IL CARSO

SABATO 27 MAGGIO 2023 la nostra socia ONDINA , ci propone una bella gita remunerativa : DA TRIESTE A GORIZIA PASSANDO PER IL CARSO. Si percorreranno strade secondarie,  attraversando vari paesini carsici , sia italiani che sloveni ….Rupinpiccolo, Sgonico,  Colludrozza, Sales, Komen..ecc. Supereremo il confine italo/sloveno,  mentre pedaleremo su una  strada sterrata lunga circa 2,7 […]

SABATO 10 GIUGNO 2022: TOUR DE FORCE DA TARVISIO A GORIZIA

SABATO 10 GIUGNO, il nostro socio Walter , ci condurrà in una lunga gita impegnativa…. solamente per i tanti chilometri. Il percorso totale da TARVISIO BOSCOVERDE ( arrivo del treno ) a NOVA  GORICA, dove chi vorrà potrà cenare in compagnia in una trattoria a Salcano è di 162 km. A chi sembra troppo il chilometraggio , […]

Giornata mondiale della bicicletta -La BICI ridisegna il FUTURO

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta che si celebra il 3 giugno (istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite), FIAB ha lanciato la campagna “La BICI ridisegna il FUTURO”, direttamente ispirata al messaggio di ECF-European Cyclists Federation “How will the bicycle shape our future?” La bici è davvero destinata, oggi più che mai, a ridisegnare il futuro Tanto è stato fatto, ma […]