Il nostro amico MARCO B. ci propone per SABATO 9 AGOSTO, una gita ciclistica di media difficoltà di circa 35 chilometri. Partiremo dalla storica città di Idria, patrimonio Unesco, per attraversare il parco naturale che incrocia, tra splendidi boschi, scorci e pozze smeraldine, le vallate dei fiumi Idrijca e Belca, concedendoci dopo una nuotata nel fiume Idrijca, la visita di Idria, con possibilità di andare  a vedere la miniera di mercurio.

Dislivello positivo totale circa 400 metri.

RITROVO E PERCORSO

Appuntamento ore 8 davanti Allianz in Largo Ugo Irneri 1 per chi volesse viaggiare senza vignetta.

Per chi invece volesse arrivare autonomamente ci troveremo, pronti per partire, direttamente a Idria alle ore 10.15 al parcheggio libero di fronte al supermarket TUS (dall’altro lato c’è il Mercator). Nel caso non trovaste posto dopo 200 metri e il campo di calcio, ne trovate un altro.

Partiremo inizialmente su piste ciclabili e successivamente imboccheremo la strada asfaltata, molto stretta che porta verso il parco, Dopo qualche chilometro faremo una sosta di una decina di minuti per visitare a piedi il lago selvaggio con il suo incredibile fenomeno carsico dove confluisce il piu’ piccolo fiume sloveno (55 metri). Ripresa la marcia lungo la bellissima strada che scorre lungo il fiume arriveremo a Idrijska Bela, con ristorante e spiaggia dove ritorneremo dopo una ventina di chilometri di giro tra strade bianche e una natura esaltante.

A questo punto inizierà lo sterrato ben tenuto e salite lungo il fiume Belca, inizialmente lievi, che ci porteranno alle caratteristiche chiuse (visiteremo 2 dighe costruite durante il periodo Austro Ungarico), usate dai boscaioli per mandare il legname a valle. Verso il quindicesimo chilometro la salita si farà piu’ dura e arrivati alla casa di caccia Krekovse inizierà la discesa, anch’essa impegnativa che ci riporterà ai colori del fiume Idrijca e all’incredibile ferrovia della foresta con le traversine fatte in legno…

Sempre in discesa ritorneremo a Idrijska Bela, dove ci fermeremo per la pausa pranzo al sacco o al semplice ma caratteristico ristorante (consigliati gli žlikrofi tortelli di patate con le erbe conditi con formaggi o carne), senza dimenticare il costume da bagno per il bagno nel loro stabilimento balnerare.

Verso le 15 riprenderemo le biciclette dirigendoci direttamente verso il centro di Idria (portate l’antifurto, non si sa mai…) dove alle ore 16 potremo visitare – solo su prenotazione – la miniera di mercurio. La visita in grotta durerà circa 1.30 ora e il costo sarà tra i 12 e 15 euro, gli interessati portino qualcosa di caldo essendo una grotta a temperatura costante di 15 gradi.

Per gli altri resta la visita della città con il suo castello, i _ musei e un’atmosfera veramente di altri tempi rimando al link : https://www.visit-idrija.si/it/

Partenza per ritorno verso Trieste verso le ore 18.00

ALTRE INFO UTILI

Bici in perfette condizioni tipo mountain bike o gravel E-BIKE , (no bici da strada).CASCO CONSIGLIATO.

Le strade sono strette, consigliamo vivamente nelle zone ciclabili e asfaltate di procedere in fila indiana per evitare conflitti con gli automobilisti.

Saremo in Slovenia, non dimenticate carta d’identità o passaporto.

Se interessati alla visita guidata alle grotte di mercurio, SI PREGA di dare conferma quanto prima per procedere alla prenotazione.

Qui mappa e dislivello della gita.

ISCRIZIONI

L’escursione è riservata agli iscritti FIAB, PER L’ANNO 2025; se non lo siete potete farlo in sede ULISSE, tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20 oppure con procedura on-line sul nostro sito .

Per l’iscrizione alla gita, potete mandare mail a marcobocciai@gmail.com oppure whatsapp +39 328 5624029.

TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI giovedì 7 agosto.

NON SARANNO AMMESSE ISCRIZIONI ALLA GITA PRIMA DELLA PARTENZA.

In caso di meteo avverso la gita verrà rinviata in altra data.

FIAB Trieste Ulisse APS