Venerdì mattina, dalle 7:30 alle 9:30, vi aspettiamo in Piazza della Borsa con il tradizionale “Capo in B”: caffè e brioche chi sceglie la bici per andare al lavoro.

mostbet mostbet mostbet mostbet mostbet

Un piccolo gesto per premiare chi pedala e per ricordare che la bicicletta fa bene alla salute, all’ambiente  ed in città : sei più veloce, non inquini, non crei traffico e ti diverti!!

Con questa iniziativa Ulisse rinnova l’impegno per una mobilità sostenibile, inclusiva e sicura.

Ma l’ennesimo incidente mortale in via Fabio Severo ci ricorda che siamo di fronte a un problema strutturale: l’eccessiva velocità dei veicoli e la scarsa tutela di pedoni e ciclisti.

Secondo i dati ACI-ISTAT, nel 2024 a Trieste si sono registrati 809 incidenti stradali, con 8 vittime.

Servono interventi concreti per moderare il traffico: restringere le carreggiate e ridistribuire in modo più equo gli spazi pubblici.

Un’occasione persa è stata la mancata realizzazione di una ciclabile in sede stradale su viale D’Annunzio. Una soluzione di questo tipo avrebbe garantito maggiore visibilità e sicurezza ai ciclisti, contribuendo al tempo stesso a ridurre la velocità.

Lo stesso vale per via Flavia, dove si stanno costruendo tratti di ciclabile sui marciapiedi, costringendo noi ciclisti a fare lo slalom tra pedoni e fermate dell’autobus.

Trieste ha urgente bisogno di strade più sicure e a misura di persona. 

Il numero di incidenti, feriti e morti che ogni anno si contano è inaccettabile. 

Serve una nuova visione della mobilità urbana.

L’esempio di Bologna dimostra cosa si può ottenere per salvare vite umane: nel primo anno di “Città 30” non si è registrata alcuna vittima tra i pedoni.

Ridurre la velocità è una scelta di civiltà.

È ora che anche Trieste imbocchi questa strada.

? ci vediamo in piazza : venerdì 19 settembre, Piazza della Borsa – dalle 7:30 alle 9:30

FIAB Trieste Ulisse APS

Scarica la qui locandina e condividila