Newsletter

La Giunta Dipiazza non invita al tavolo le associazioni che hanno raccolto 16700 firme contrarie al progetto

16.700 firme contrarie al progetto della cabinovia Trieste – Porto Vecchio – Carso. Un risultato considerevole quello raggiunto dalle associazioni ambientaliste Fiab Trieste, Legambiente, Cammina Trieste, Zeno e  Tryeste che, nonostante questo, non sono state invitate come relatori al convegno  chiamato “Ascolto della Città” organizzato dal Comune di Trieste per discutere il progetto dell’Ovovia.

“Sarebbe meglio usare il termine propaganda anziché ascolto – dichiara Andrea Wehrenfennig presidente  di Legambiente Trieste – riteniamo molto grave che le organizzazioni della società civile siano state tenute fuori dal tavolo: è stata concessa loro solo la partecipazione tra il pubblico con la possibilità di intervenire solo nella parte conclusiva del dibattito senza poter esporre in modo pieno e completo con numeri, immagini e video le motivazioni della nostra contrarietà al progetto”. 

“Dall’organizzazione dell’evento pare evidente che ci si auspicava partecipassero meno persone possibili – Tiziana Ugo di FIAB Trieste –  due pomeriggi di incontri programmati in orario lavorativo, nella settimana pre-natalizia, con gli inviti inviati la sera di giovedì 9 dicembre e con scadenza delle iscrizioni la mattina di lunedì 13 dicembre. Sembra fatto apposta per poter portare avanti una campagna di propaganda indisturbati dalle voci contrarie, che attendevano invece un reale momento di dibattito e di confronto pubblico.”

Le associazioni si erano già mobilitate nel 2020 contro il progetto dell’ovovia, raccogliendo 4000 firme contrarie all’opera e favorevoli, invece, a un moderno tram. Il numero di firme della petizione è poi esploso con la notizia del finanziamento del progetto, quando il pericolo della sua realizzazione è risultato più concreto per i cittadini. Cittadini che stanno mostrando una netta contrarietà all’opera, come dimostrato dalle firme stesse. La voce della città che resta, come ormai di consueto, ignorata dall’amministrazione pubblica, che con il suo ascolto sordo, privo di contraddittorio, organizza una propaganda scorretta per realizzare il progetto fingendo che non vi siano voci contrarie. 


In queste giornate invernali ci viene voglia di estate e di programmare escursioni e ciclovacanze, guardiamo le varie proposte e molte di queste prevedono di raggiungere l’inizio del viaggio in luoghi molto distanti da noi, perciò dovremo usare il treno o addirittura l’ aereo….ma come possiamo portare con noi la NOSTRA FEDELE COMPAGNA DI VIAGGIO…?Ecco, allora che GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO 2019 alle ore 19.30 in sede ULISSE in via del SALE 4/b , faremo un incontro per raccontare come fare un pacco BICI, fai da te, per affrontare un viaggio in treno oppure in aereo. Spiegheremo anche come organizzare le sacche bici con le cose utili e immancabili da portare. Vi invitiamo pertanto, a partecipare numerosi …non sarete delusi l’ argomento è molto interessante . Potrete anche sentire le prime anticipazioni sul CALENDARIO GITE 2019 e per chi non l’ ha ancora fatto, avrà la possibilità di tesserarsi.
IL GRUPPO GITE FIAB TRIESTE ULISSE

Per chiedere l’attuazione di politiche e progetti favorevoli all’uso sicuro della bicicletta nella nostra città.

Chiedo ai futuri amministratori della città e della provincia di Trieste che nel loro mandato:

1.  Si adoperino affinché la ciclabilità sia parte integrante del futuro piano del traffico.

2.  Realizzino il percorso ciclabile dalle Rive all’infopoint di San Giacomo.

3.  Permettano alle biciclette la circolazione sulle corsie preferenziali dei bus.

4.  Si adoperino affinché si realizzi una pista ciclabile che attraversi il Porto Vecchio.

5.  Realizzino parcheggi per biciclette.

6.  Si adoperino affinché si possano caricare almeno 10 bici sul Delfino Verde

Dati aggiornati al 27.04.2011: Raccolta itinerante :1502  On line 164

Informativa sulla privacy


Se vuoi aiutarci, clicca qui per  scaricare il modulo per la raccolta delle firme.

Qui scarichi il volantino!

Ecco il calendario per gli eventi previsti per le elezioni del rinnovo del consiglio comunale del Comune di Trieste e che riguardano da vicino la mobilità in bicicletta:

Sabato 23 e  domenica 24 ottobre ritorna l’appuntamento Ulissico più avventuroso della stagione! Ulisse-FIAB ti invita alla 13.ma edizione di

CARSO BORA E VIN BRULE’!

L’ormai tradizionale mini-raduno autunnale quest’anno propone la scoperta dei luoghi, dei colori e dei profumi ricchi di fascino propri dell’altipiano Carsico tra Gorizia e Trieste.

Ecco il programma di massima che prevede un percorso di media difficoltà sia in territorio Italiano sia in quello Sloveno.

Sabato 23 ottobre, partenza dalla Stazione ferroviaria di Gorizia alle ore 12.30 (l’ultimo treno utile da Mestre arriva alle 12.19) da dove in gruppo inizieremo a pedalare per raggiungere con un percorso di circa 50 km su asfalto con brevi tratti di sterrato, l’ostello scout di Prosecco (TS) che ci ospiterà.

Sarà disponibile un servizio di trasporto bagagli dalla stazione di Gorizia all’ostello; durante il percorso sarà offerto un “rebechin” energetico.

L’arrivo all’ostello è previsto per le ore 17.30, dove ci aspetta la tradizionale cena seguita da balli, musica e vin brulé.

Domenica 24 ottobre partenza alle ore 9.00 in direzione di Gorizia che verrà raggiunta con un percorso panoramico che si svolge sempre sul Carso, diverso da quello del giorno precedente.

La stazione di Gorizia sarà la meta finale del giro, dove prevediamo di arrivare entro le ore 15.00 (primo treno utile per Mestre alle ore 15.40).

Chi lo desidera potrà fare con noi una breve visita alla città.

Il costo della partecipazione è di 70 € di cui :

a) 50 € di acconto sono da versare con bonifico sul c/c di Ulisse-FIAB all’atto dell’iscrizione e comprendono il pernottamento a mezza pensione nell’Ostello Scout di Prosecco.

Sono disponibili 2 stanze doppie che verranno assegnate secondo la data del bonifico dei richiedenti;

le restanti stanze sono multiple con letti a castello

Il servizio in ostello fornisce le lenzuola e la federa ma non include gli asciugamani.

b) 20 € serviranno ai partecipanti per pagare direttamente durante la gita i servizi seguenti:

– pranzo “rebechin” sabato

– pranzo al sacco di domenica

– trasporto bagagli sabato da Gorizia all’Ostello

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO ENTRO VENERDI’ 15

Allenatevi a pedalare contro vento … Noi vi aspettiamo!


MODALITA’ D’ISCRIZIONE

1)    Effettua il versamento via bonifico bancario sul C/C della Deutsche Bank:

– Intestato a:                           Ulisse-FIAB

– Codice IBAN:                         IT29L0310402200000000820733

– Importo:                                 50 € (a persona)

– Causale:                                              scrivere il codice”CBVB10” seguito da nome e cognome; in caso di versamento comprensivo di più iscrizioni specificare nella causale il nome e cognome di tutti i partecipanti per i quali si effettua il pagamento.

Ricorda di portare con te alla gita la copia del bonifico in modo da facilitare eventuali verifiche.

2)   Compila la scheda d’iscrizione e  quella degli altri iscritti se hai fatto un versamento per più persone (ogni partecipante una scheda) e inviala/e in allegato al messaggio di richiesta d’iscrizione all’indirizzo: info@ulisse-fiab.org;

Per ulteriori informazioni o per avere conferma della tua iscrizione puoi:

  • chiamare il numero 335 8045434 oppure il numero 040 945153 dalle 20 alle 21.30
  • inviare un SMS al 335 8045434; verrai richiamato sempre in ore serali.
  • Inviare una mail all’indirizzo info@ulisse-fiab.org

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO VENERDI’ 15 OTTOBRE

o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (60 posti letto)

Ricorda che:

  • La carta d’identità è indispensabile per circolare in Slovenia.
  • Le luci anteriori e posteriori devono essere efficienti.
  • È importante per la tua sicurezza personale controllare il buon funzionamento del cambio, dei freni, stato dei copertoni.
  • Di portare la camera d’aria di scorta.
  • La gita è riservata ai soli soci FIAB; se non lo sei ancora, potrai iscriverti alla nostra
    associazione versando 20 € aggiuntivi alla quota d’iscrizione alla gita.
  • La manifestazione inizia alla Stazione di Gorizia alle ore 12.30 di sabato 23 ottobre
    e si conclude alle ore 15.00 di domenica 24 ottobre alla Stazione di Gorizia.
  • La tessera sanitaria è necessaria per la copertura sanitaria in Slovenia.

SCARICA QUI IL VOLANTINO

SCARICA QUI LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

SCARICA QUI I FILES GPS E LE MAPPE DEI PERCORSI

L’unione fa la forza, giro virtuale fra le  esperienze di reti di associazioni a favore della bici nel mondo… beh, almeno in Europa.

#salvaiciclisti
http://www.salvaiciclisti.it/
#salvaiciclisti è un movimento popolare e spontaneo, nato e velocemente cresciuto sulla rete, che chiede alla politica interventi mirati per aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane sulle quali sono morti negli ultimi 10 anni 2.556 ciclisti. Sul blog oltre al manifesto in otto punti, e la lettera “caro sindaco” trovate materiali utili a promuovere nelle vostre realtà le istanze per la sicurezza dei ciclisti. da qui potete aderire al l gruppo facebook

FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta
http://www.fiab-onlus.it/
Associazione di protezione ambientale, raccoglie numerose associazioni italiane. Svolge un’azione di studio, formazione, e promozione nonché di lobbyng presso le amministrazioni pubbliche. Il suo sito è un po’ caotico, ma sempre aggiornato e ricchissimo di informazioni, documenti e link utili.

Bicitalia
http://www.bicitalia.org/
La proposta della Federazione Italiana Amici della Bicicletta – Fiab onlus per una Rete Nazionale di Percorsi Ciclabili da collegare alla rete ciclabile europea Eurovelo

EUROVELO
http://www.ecf.com/14_1
progetto per la realizzazione di corridoi ciclabile europei, da Cadice a Helsinki a Salonicco etc etc e la promozione del cicloturismo senza confini promossa da ECF

ECF European Cyclists’ Federation
http://www.ecf.com/
fondata nel 1983, conta oggi 56 organizzazioni dislocate in 38 paesi. Fra gli obiettivi della ECF: promuovere l’uso della bici, attraverso tutta l’Europea, sollecitare le politiche europee a favore della mobilità ciclabile e della sicurezza stradale, promuovere il ciclo-turismo anche come fattore di sviluppo locale sostenibile,..

UFFICIO BICICLETTE
http://www.ufficiobiciclette.it/
una rete tra gli Enti Locali italiani che hanno attivato un ufficio biciclette, consapevoli che la bicicletta rappresenta una scelta fondamentale per una mobilità sostenibile e che anzi rappresenta l’unica vera alternativa al trasporto motorizzato nelle città (SIC!) . Sito chiaro ricco e affidabile. Trovi notizie, documenti, filmati, consigli utili …. ma dovrebbero leggerli gli amministratori non solo i ciclisti!

Città ciclabili
http://www.cittaciclabili.it/modules/mdl_fattiNotizie/
rete di amministrazioni comunali promuovere nel Paese ed in particolare nelle aree urbane l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e di fruizione naturale del territorio. Iniziativa lodevole, sito un po’ meno. La pagina che val la pena visitare è quella delle news

.
VELO-CITY
http://www.velo-city2013.com/

Dal 1980 la più importante conferenza itinerante sui temi della mobilità urbana ciclabile: Prossima edizione nel giugno 2013 vicino casa: Vienna … città della musica … il titolo immancabilmente é:  “The Sound of Cycling – Urban Cycling Cultures“

Il nostro gioco di parole preferito per offrire un “capo” e brioche a chi la mattina si reca al lavoro in bicicletta (per i non triestini: “capo in bi” è il modo per chiedere un caffè macchiato in bicchiere)


Fiab Trieste Ulisse organizza, il 15 Giugno in occasione delle Giornate Nazionali del Cicloturismo, una pedalata in omaggio a Margherita Hack e Trieste città della Scienza, con visita guidata all’Osservatorio Astronomico di Basovizza.


Lunghezza: 50 km
Dislivello: 580 m
Difficoltà: media
Bici consigliata: MTB/ Trekking (11 km di strada sterrata).


Percorso: L’itinerario proposto è una pedalata che collega delle sedi situate sul nostro Carso di alcuni Istituti di Ricerca Scientifica presenti nella provincia di Trieste e ripercorre in gran parte l’itinerario cicloturistico del Carso FVG2/b.

La visita guidata alla “Specola” dedicata a Margherita Hack, è la meta principale della nostra pedalata dove potremo osservare attraverso l’oculare di un moderno telescopio le protuberanze del sole e macchie solari.


Programma:


Ritrovo: ore 9:00 in Via Gramsci all’ingresso della Ciclabile Cottur. Pedaleremo lungo la ciclabile fino a Draga Santa Elia, per poi salire all’Osservatorio Astronomico di Trieste, la “Specola di Margherita Hack”, dove alle 11:30 abbiamo programmato la visita guidata della durata di un ore 1:30.
Finita la visita ci trasferiremo a Basovizza per la pausa pranzo (pranzo al sacco)


Ricominceremo a pedalare verso 14:30 in direzione del Sincrotrone di Basovizza e lungo sterrati a tratti sassosi, raggiungeremo l’Area Science Park di Padriciano, dove faremo una breve sosta presso la prua di “Elettra”, la nave di Marconi.


Il percorso proseguirà in direzione di Opicina, percorrendo un breve tratto della provinciale che lasceremo nei pressi di Trebiciano per imboccare lo sterrato che attraversa l’abitato di Banne ed arriva a Opicina.
Da qui si proseguirà verso Borgo Grotta, fino a raggiungere la sede dell’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), dove un nostro socio ricercatore ci illustrerà le attività dell’istituto.

Riprenderemo a pedalare in direzione di Prosecco che raggiungeremo verso le 17:00 e dopo una breve sosta ristoratrice, rientreremo in città lungo Strada del Friuli.


Iscrizione obbligatoria entro giovedì 13/06/2024 – posti limitati, presso la sede di via del Sale 4/b Trieste -dalle18:30 alle 20:00 oppure inviando una mail a info@ulisse-fiab.org o WhatsApp cell. 333 781 9469.


Previsto un contributo di € 8 comprensivo della visita guidata.


La visita guidata alla Specola verrà fatta anche in caso di meteo avverso.


Tiziana Ugo
Presidente Fiab Trieste Ulisse

SABATO 8 GIUGNO faremo una bellissima escursione, un po’ particolare… Il nostro amico FRANCESCO ci accompagnerà su un itinerario quasi inedito, da POSTUMIA a TRIESTE.
Una volta scesi alla stazione ferroviaria di Postumia, inizieremo il nostro percorso di circa 65 km e 750m di dislivello, con un primo tratto asfaltato che ci porterà fuori dal paese. 
Superata la linea ferroviaria inizieremo un breve sterrato, che ci farà passare l’abitato di Stara Vas, dove inizia una salita nel bosco che ci porterà a superare l’altitudine di 600 m,  mentre nella successiva discesa arriveremo a Prestranek. 
Proseguiremo fino a Koce e poi Slavina, sempre in un bel bosco, e ancora in salita raggiungeremo un  altitudine di quasi 700m. 
Continueremo su percorsi boschivi e continui saliscendi fino al paese di Laze e poi con lunga discesa, e qualche risalita, arriveremo a Senosecchia. 
Andando avanti avremo un’ultima e piuttosto ripida salita che con divertente discesa, ci porterà a Storje. Qui potremo fermarci in un simpatico piccolo bar per una bibita rinfrescante. 
Arriveremo poi a BASOVIZZA  e  attraverso la  ciclabile COTTUR, ritorneremo a TRIESTE. Se qualcuno, invece, vorrà tornare a VILLA OPICINA , ci sarà anche questa possibilità.

ALTRE INFO UTILI

Ritrovo ore 08.45 stazione di TRIESTE C.LE, partenza treno con destinazione “Lubiana” ore 09.03 arrivo a POSTUMIA ore 10.40.
Acquisto biglietti in autonomia presso biglietteria, NO MACCHINETTE (7,40 + 3,50 Euro – totale 10,90 Euro ) Da Opicina biglietti in treno, senza sovrapprezzo. ATTENZIONE POSTI LIMITATI MAX 15 PARTECIPANTI.
Bici TREKKING, MTB, E-BIKE, camera d’ aria di scorta, CASCO CONSIGLIATO .
Provvedere in autonomia con PRANZO AL SACCO..
Saremo in SLOVENIA, pertanto documenti validi per l’ espatrio.
Gita di  medio impegno, anche su sterrato….

ISCRIZIONI


L’ escursione  è riservata agli iscritti FIAB per l’ anno 2024, se non lo siete potete iscrivervi in sede ULISSE, in via del Sale 4/b, tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00, oppure con procedura on-line sul nostro sito o quello nazionale.

Per l’iscrizione alla gita potete inviare una  mail a franck.gobbo@gmail.com oppure whatsapp 3480311872

Si prega di evitare iscrizioni dell’ ultimo minuto …..

Liberalità  pro-ULISSE: 3 euro.

In caso di meteo avverso la gita sarà rimandata 


Fiab Trieste Ulisse APS

Pubblichiamo l’informativa che  ci arriva dal gruppo tecnico di Fiab italia al momento e direi per nostra fortuna, il Nuovo Codice della Strada è ancora in discussione al Senato,


 In questi giorni sulla stampa si parla molto del nuovo “Decreto Autovelox” voluto da Salvini, che entra in vigore oggi. Non sempre se ne è parlato nella maniera corretta, ma ci sono 2 cose importanti da avere presente:


 Il Decreto Autovelox  non è in alcun modo connesso al Nuovo Codice della Strada. E’ un Decreto che era già pronto e approvato da mesi.
 Sul Nuovo Codice, invece, la palla è ancora ferma al Senato: ci sono stati tre cicli di audizioni di varie associazioni e ancora non è stata calendarizzata la presentazione di emendamenti, votazione e discussione: stiamo continuando a seguire da vicinissimo.

 Nella sostanza, il Decreto Autovelox conferma la linea politica del ministro all’insicurezza stradale: controlli più difficili ? velocità senza freni ? più scontri stradali ? più feriti e morti in strada. 

Dati Aci-Istat (2021) alla mano, il 94% degli scontri è imputabile a chi guida veicoli a motore e l’eccesso di velocità è la prima causa di morte sulle strade urbane.  Sempre secondo l’Istat, il 73% delle collisioni stradali è avvenuto in ambito urbano, il primo livello dove intervenire per risolvere il problema. Il leader della Lega, alla disperata ricerca di consensi in vista delle elezioni europee dell’8-9 giugno, ritiene la moderazione della velocità una inutile battaglia  quando invece è spesso la linea di separazione tra la vita e la morte. 

Fabrizio Fasanella

La norma ricalca perfettamente la riforma del codice della strada attualmente in Senato: strozza l’autonomia dei Comuni, ignora i benefici dei trenta all’ora e premia implicitamente gli automobilisti che spingono troppo sull’acceleratore. 
Una scelta politica precisa, chirurgica, volta a proteggere lo status symbol del nostro Paese “l’automobile” e conferma la deriva autoritaria di Salvini sulla sicurezza stradale.

Un articolo di Fabrizio Fasanella lo spiega molto bene  
https://www.linkiesta.it/2024/05/decreto-autovelox-regole-salvini-velocita-sicurezza-stradale

 Occhi apertissimi su ciò che succederà al Senato.

Fiab Trieste Ulisse APS

Per domenica prossima vi proponiamo una bella traversata lungo la valle del Vipacco con partenza da Villa Opicina ed arrivo a Gorizia.

Percorso:

Escursione adatta a  bici muscolari


Difficoltà: media – 74 km –   480 m di dislivello –
Tipo percorso:  asfalto con 20 km di sterrato compatto
Previsto l’attraversamento di 5 piccoli guadi, non impegnativi.

Tipo bicicletta : Mtb / trekking in ottimo stato , camera d’aria di scorta, casco consigliato.

Saliremo a Villa Opicina con il treno delle 9:03 diretto a Lubiana
Partenza  da Villa Opicina h 9:40
Arrivo a Gorizia non prima delle 18:00
Rientro in  treno da Gorizia a  Trieste 
Pranzo al sacco – 
Documenti validi per l’espatrio

ALTRI INFO UTILI

Raggiungeremo la stazione di Villa Opicina con il treno in partenza dalla stazione di TRIESTE C.LE alle ore 09.03 arrivo ore 09.28. Acquisto biglietti in autonomia ( 3,05 + 3,5 ) totale 6,55 Euro

Presentarsi in stazione con largo anticipo!

Fare il  biglietto con destinazione SEZANA , costa meno.

Chi vuole raggiungere  Villa Opicina in  autonomia , deve valutare che al ritorno  si arriva  a Trieste Centrale.

Pranzo al sacco faremo una sosta a Vipava, ma essendo domenica i pochi locali saranno pieni, dal paese di Vipava a Miren assenza di punti di ristoro!!


ISCRIZIONI


In sede , giovedì 30 maggio dalle ore 18.30 alle 20.00

In alternativa contattare l’organizzatrice Tiziana Ugo

o inviare mail a : info@ulisse-fiab.it

Posti limitati condizionati dalla capacità del treno, evitate l’iscrizione all’ ultimo minuto! 


NOTA: in caso di meteo avverso la gita verrà rimandata.


Descrizione del percorso:

Partiremo da Villa Opicina e raggiungeremo la Valle del Vipacco passando per Monrupino, Skopo, Stanjel, Mance, Vipava.

Dopo una sosta  per consumare il nostro pranzo al sacco e visitare le copiose risorgive dove nasce il Vipava, riprenderemo a pedalare seguendo il percorso del fiume su sterrati facili e divertenti, ma con dei guadi che in presenza di acqua ci faranno bagnare i piedi. Lungo il percorso pedaleremo tra vigneti e campi di grano si  attraverseranno  piccoli abitati, dove sarà possibile di rifornirsi di acqua ma assenza di punti di ristoro.

Sul confine prima di rientrare in Italia passeremo per Miren dove faremo una sosta per visitare il cimitero museo, dove dal  1947 al 1974, passava nel bel mezzo del cimitero il confine Italo-sloveno  dividendo a dispetto della ragione, anche  alcune tombe.

Lasciata Miren in breve  si raggiungerà la stazione di Gorizia per riprendere il treno e dive  tempo  permettendo, faremo una breve sosta ristoratrice prima di riprendere il treno per Trieste.

iscriversi alla Fiab è facile 

In sede  tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20.00, in via del Sale 4/b , oppure on-line sul  nostro sito vedi link allegato.

Contributo per l’associazione di 3 euro per gli iscritti e 6 euro per i non iscritti.


Fiab Trieste Ulisse APS


Il nostro amico ELIO ci propone una bellissima gita,  sempre molto remunerativa,  sulla CICLABILE DEL SILE con partenza e arrivo a QUARTO D’ ALTINO.
Dopo essere scesi dal treno, ritrovo con i partecipanti arrivati in macchina e breve sosta caffè in un bar ben fornito, vicino alla ciclabile .Partiremo seguendo il fiume Sile, maestoso e rilassante …….all’andata faremo la riva dx che in parte sarà un po’ trafficata.
Poi arriveremo alla parte incontaminata con bellissime ville e laghetti di ninfee. Previsto arrivo a Casier per ora pranzo e fermata facoltativa in osteria. Chi desidera avrà tempo libero per pranzo al sacco. Si prega confermare adesione pranzo.
Dopo qualche foto facoltativa agli storici “Burci” (relitti di barconi affondati) arriveremo a Treviso verso le 14.00 con breve sosta per un drink o un gelato in Piazza dei Signori.
Alle 14.15  circa,  riprenderemo a pedalare lungo il fiume in direzione inversa sulla riva sinistra con scorci di natura perfetta ed arrivo a Quarto d’Altino verso ore 16.30.
Anche qui percorso facile , su uno sterrato moderato.


ALTRE NOTIZIE  UTILI


Ritrovo in stazione di TRIESTE C.LE alle ore 7.50 e acquisto  biglietti in autonomia (14,25 + 3,50 + 14,25) totale 32 euro.

ANDATA : Treno in partenza alle ore  8,16 e arrivo a Quarto d’Altino alle ore 9.54
RITORNO: potremo effettuarlo con due alternative: ore 17.02 ed arrivo a Trieste alle 18.44 oppure se saremo più contemplativi …..con il treno del 18.02 ed arrivo alle 19.44.

Per chi desidera  arrivare con i mezzi propri,  ritrovo davanti alla stazione di Quarto D’ ALTINO alle ore  10.00 , ampia zona parcheggi disponibile.
Si raccomanda bici in perfette condizioni, camera d’aria di scorta e consigliato il casco.
Bici Trekking, MTB, GRAVEL, E – BIKE 


ISCRIZIONI:


L’escursione è  riservata agli iscritti FIAB per l’anno 2024…, se non lo siete potete iscrivervi in sede ULISSE, in via del Sale 4/b, tutti i giovedì dalle 18.30 alle 20,00, oppure con procedura on line sul nostro sito o quello nazionale.
Per l’iscrizione alla gita potrete passare in sede, giovedì 23 maggio dalle ore 18.30 alle 20,… oppure inviare mail a: elioragnetti@gmail.com oppure 
whatsapp 340 095 9686, specificando adesione al pranzo in osteria oppure pranzo al sacco.
Si prega evitare iscrizioni all’ultimo minuto…
Liberalità pro ULISSE : 3 Euro


NOTA: in caso di meteo avverso la gita verrà rimandata.


Fiab Trieste Ulisse APS

In primo piano

Fiab Italia informa –> Decreto Autovelox e Nuovo Codice della Strada 28 Maggio 2024

Pubblichiamo l’informativa che  ci arriva dal gruppo tecnico di Fiab italia al momento e direi per nostra fortuna, il Nuovo Codice della Strada è ancora in discussione al Senato,  In questi giorni sulla stampa si parla molto del nuovo “Decreto Autovelox” voluto da Salvini, che entra in vigore oggi. Non sempre se ne è parlato […]

Sabato 15 Giugno “Pedalando tra la Scienza – Omaggio alla Specola di Margherita Hack”

Fiab Trieste Ulisse organizza, il 15 Giugno in occasione delle Giornate Nazionali del Cicloturismo, una pedalata in omaggio a Margherita Hack e Trieste città della Scienza, con visita guidata all’Osservatorio Astronomico di Basovizza. Lunghezza: 50 kmDislivello: 580 mDifficoltà: mediaBici consigliata: MTB/ Trekking (11 km di strada sterrata). Percorso: L’itinerario proposto è una pedalata che collega […]

Fiab Italia informa –> Decreto Autovelox e Nuovo Codice della Strada 28 Maggio 2024

Pubblichiamo l’informativa che  ci arriva dal gruppo tecnico di Fiab italia al momento e direi per nostra fortuna, il Nuovo Codice della Strada è ancora in discussione al Senato,  In questi giorni sulla stampa si parla molto del nuovo “Decreto Autovelox” voluto da Salvini, che entra in vigore oggi. Non sempre se ne è parlato […]