In occasione della Settimana Europea della Mobilità torna la classica pedalata urbana
BICINCITTA’
Trieste a misura di bicicletta:
strade sicure, aria pulita.
a cura di UISP, Ulisse FIAB, Arci Servizio Civile Friuli Venezia Giulia
con la collaborazione di LILT e Viaggiare Slow
14.30 Ritrovo Largo Barriera – Partenza ore 15.00 – pausa ore 15.45 a Servola – ritorno in Largo Barriera ore 17.00
Un virus positivo si diffonde tra i triestini ogni volta che qualcuno decide di spostarsi in bici limitando l’uso dell’auto o abbandonandola del tutto.
Infatti a Trieste le biciclette sono sempre di più! Un’epidemia chiaramente visibile per chi si muove in città ma anche certificata da misurazioni che mostrano che l’uso della bici nella nostra città è aumentato del 500% negli ultimi 10 anni.
Perché la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto sostenibile: è un modo veloce, agile, pratico e flessibile, sano e divertente per spostarsi quotidianamente.
Ora tocca a Trieste riconoscere e garantire alla bicicletta la dignità di “mezzo di trasporto quotidiano” dando spazio ad una nuova cultura della sicurezza e della ciclabilità urbana.
Per chiedere questo ci troveremo sabato 21 settembre alle 14.30 in Largo Barriera . Pedaleremo su un circuito cittadino che toccherà alcune arterie importanti per chi si muove in bicicletta (viale D’Annunzio-via Flavia), raggiungeremo il rione di Servola dove faremo “merenda” e ritorneremo poi al punto di partenza toccando il rione di Ponziana.
L’iscrizione singola costa 5 €, mentre se partecipate in gruppo, il costo è di 3 € a partecipante.
Le iscrizioni si posso fare
Da LUNEDI’ 16 a VENERDI’ 20
in SEDE UISP-Trieste in via Beccaria 6 orario 9.00 – 13.00 e 14.00 – 16.30
SABATO 21 SETTEMBRE
in SEDE UISP-Trieste in via Beccaria 6 dalle 9.00 alle 11.00
in LARGO BARRIERA dalle 14 alle 14.45
Pedalare è un piacere che fa bene alla città: fatti contagiare!
info UISP:
via Beccaria 6, Trieste
tel 040/639382
Fax: 040/362776
Scarica il percorso della pedalata