FIAB, Legambiente e Uisp chiedono interventi per tutelare gli utenti deboli.

mostbet mostbet giriş mostbet mostbet giriş mostbet mostbet giriş mostbet mostbet giriş mostbet mostbet giriş

Muoversi in città sta diventando sempre più pericoloso a causa della presenza eccessiva di traffico motorizzato che satura gli spazi e rende le strade meno sicure per tutti, soprattutto per pedoni e ciclisti.

Gli ultimi dati Aci-Istat relativi agli incidenti stradali del 2014 mostrano che in ambito urbano in Italia si concentrano il 75,5% degli incidenti e il 44,5% dei morti  con un incremento della mortalità del +5,4% rispetto al 2013. Tornano a crescere il numero delle vittime tra i pedoni (578 morti, +4,9% rispetto al 2013) e i ciclisti (273 morti, +8,8% rispetto al 2013). Fra chi viene coinvolto in un incidente chi è in bici rischia la vita il doppio di chi è in macchina e chi è a piedi addirittura il quadruplo.

Quanto alla geografia degli incidenti la classifica delle regioni più mortali  vede il Friuli Venezia Giulia² al terzo posto dietro solo a Valle d’Aosta e Molise con il dato dei morti ogni 100.000 abitanti di 8,1 (la media italiana è di 5,5) e  cento morti nel 2014 (e 4.384 feriti), con un aumento del 20,5% del numero di morti rispetto al dato dell’anno precedente.

Questi dati mostrano l’importanza e l’urgenza di continuare ad investire nel Friuli Venezia Giulia sulla sicurezza stradale, in particolare nelle città e a tutela degli utenti deboli. In questa direzione è andato il bando regionale sulle zone 30 aperto questa primavera che ha destinato un milione di euro per progetti di zone 30. FIAB, Legambiente e Uisp chiedono al Consiglio regionale e alla Giunta Serracchiani di dare continuità a questo impegno inserendo nella prossima finanziaria regionale una somma almeno pari a quella messa a disposizione lo scorso anno per realizzare interventi di moderazione alla velocità e di messa in sicurezza dei percorsi casa-scuola. Le associazioni ricordano che farlo oltre a ridurre la pericolosità delle città avrebbe ricadute positive sulla spesa sanitaria, nella promozione della mobilità sostenibile e nella crescita dell’autonomia tra i bambini e ragazzi.

Secondo la presidente della Fiab Giulietta Pagliaccio è necessario intervenire tempestivamente: “i numeri sugli incidenti stradali non possono lasciarci indifferenti e confermano l’importanza di agire celermente e a ogni livello per sostenere politiche che incentivino la sicurezza, in particolare in ambito urbano“.

 

figura incidenti ogni 100.000 abitanti