Ritrovo dalle ore 9.30, presso il Castello di Villalta, Via Castello, 27 – Villalta di Fagagna.

Per coloro che vogliono partire in gruppo da Trieste il ritrovo è alle  ore 8:00 quadrivio Opicina (di fronte distributore di benzina)

mostbet mostbet giriş mostbet mostbet giriş mostbet mostbet giriş mostbet mostbet giriş mostbet mostbet giriş

 

In concomitanza della edizione autunnale di “Castelli aperti 2016” è stata organizzato una gita in cui saranno visitati i siti di alcuni dei castelli della zona collinare tra Udine e S. Daniele oltre che alcuni siti di interesse naturalistico.

Difficoltà : adatto a tutti, dislivelli limitati.

Fondo adatto a tutti i tipi di bici, brevi tratti di sterrato regolare.

Lunghezza 35 km.

Ritrovo dalle ore 9.30, presso il Castello di Villalta, Via Castello, 27 – Villalta di Fagagna.

Percorso:

–          Castello di Villalta (ritrovo ore 9.30, partenza ore 9.45)

–          Roccolo – Torbiera Borgo Pegoraro (Moruzzo);

–          Casaforte “La Brunelde” (Fagagna);

–          Oasi dei Quadris (Fagagna);

–          Castello di Rive d’ Arcano (ultima visita della mattina dalle 12.00 alle 13.00, prezzo 7,00 €);

–          12.30 – 13.30 – Pausa pranzo presso l’Osteria da Bic, lungo il corso del canale Ledra – Tagliamento (possibilità di pranzo al sacco).

–          Castello di Caporiacco;

–          Castello di Colloredo di Montalbano;

–          Castello di Brazzacco;

–          Borgo di Santa Margherita del Gruagno;

–          Castello di Moruzzo;

–          Ore 17.30 – Castello di Villalta (Visita con guida, prezzo 7.00 € – Ultima visita ore 18.00).

Il programma della gita prevede che tutti i castelli e siti sopra elencati possano essere visitati dall’esterno gratuitamente mentre i castelli di Rive d’Arcano e Villalta che saranno visitabili (al costo di 7.00 €) solo da chi lo desidera, rispettivamente: il primo in concomitanza della pausa pranzo che si svolgerà a 500 m di distanza presso l’Osteria da Bic, lungo il corso del canale Ledra – Tagliamento (possibilità di pranzo al sacco); mentre il secondo, il castello di Villalta, sarà visitabile al termine del giro (sempre al costo di 7,00 €).

Per chi desidera raggiungere il luogo di partenza in automobile è presente un ampio parcheggio davanti al castello di Villalta.

Per chi desidera raggiungere il luogo della partenza in bici, si consiglia di salire sul treno regionale Trieste-Udine delle ore 6.57 con arrivo a Udine alle 8.05, poi in sella alla bici si attraversi la città, quindi si prosegua in direzione stadio/parco del Cormor, poi Torreano di Martignacco, Ceresetto, Villalta.

Dalla stazione di Udine in bicicletta si giunge al castello di Villalta in circa un ora – 15 km circa. La sera per il rientro ci sono treni ogni 30-60 minuti da Udine verso Trieste.

 

Informazioni Utili:

http://www.consorziocastelli.it

http://www.oasideiquadris.it

http://www.geoscienze.units.it/geositi/vedigeo_foto.php?ID_GEO=176

 

Cartografia:

Presso molte delle sedi di Turismo FVG sono disponibili gratuitamente le carte topografiche della zona che visiteremo (Carta “La strada dei castelli e dei sapori – Friuli collinare”).

 

Applicazioni smart phone consigliate:

Castelli FVG;

GEOsiti Friuli Venezia Giulia.

Iscrizione giovedì 29 settembre in sede ULISSE dalle ore 19.00 alle 20.30.
Si raccomanda bicicletta in ottimo stato, freni efficienti, camera d’aria di scorta, è
vivamente consigliato l’uso del casco.

La gita è riservata ai soli soci FIAB regolarmente iscritti per l’anno 2016.

Il capogita e referente sarà Martina . L’ accompagnatore e guida per il giro sarà Andrea

Contatti:  : tel. 320 0460704  – mail mdoljak@libero.it

Il gruppo gite Fiab Trieste Ulisse

 castellipng